Concorso per l’ammissione alle attività didattiche aggiuntive per l’integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap
10 August 2006
10 agosto 2006 (unicaweb)  
 
Bando di concorso, a titoli, per l’ammissione alle attività didattiche aggiuntive per l’integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap previste dall’ordinamento didattico del corso di laurea in Scienze della formazione primaria A.A. 2006/07
 
Per l’A.A. 2006/2007 i posti disponibili sono 70, di cui 40 riservati a coloro che abbiano scelto l’indirizzo della scuola elementare e 30 riservati a coloro che abbiano scelto l’indirizzo della scuola materna. La scadenza per la presentazione delle domande di selezione è fissata per il giorno 29 settembre 2006. La pubblicazione delle graduatorie, una per ciascun indirizzo, è prevista per il 10 ottobre 2006.
 
Possono  partecipare al concorso:

- i laureati in Scienze della formazione primaria; in questo caso ai candidati verranno attribuiti, convenzionalmente, n° 240 CFU;

- studenti con regolare iscrizione 2006-2007 al corso di laurea di Scienze della formazione primaria presso l’università di Cagliari, che abbiano maturato, al momento della presentazione della domanda per il concorso, almeno 180 dei 240 crediti formativi previsti dal predetto corso di laurea e dall’ordinamento didattico.
 
Per iscriversi alle selezioni relative all’ammissione alle attività didattiche aggiuntive per l’integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap previste dall’ordinamento didattico del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è necessario utilizzare la procedura on-line  disponibile nel sito Internet d’Ateneo, sezione "servizi on-line", a partire dal 1° agosto 2006 e fino al termine previsto per la presentazione delle domande.
 
Chi si iscrive on-line alla selezione, al termine della procedura stamperà una ricevuta comprovante l’avvenuta presentazione della domanda di partecipazione. Gli studenti che utilizzano la procedura on-line non dovranno consegnare alcuna domanda di partecipazione alla segreteria studenti. Lo studente,  impossibilitato ad utilizzare la procedura on-line potrà inviare la domanda tramite raccomandata AR oppure consegnarla direttamente, tra il 1° agosto e le ore 12.00 del 29 settembre 2006,  presso la Segreteria studenti della facoltà di Scienze della Formazione, in via Trentino a Cagliari. Anche le domande inviate per raccomandata dovranno pervenire con allegata la copia di un documento di identità valido del richiedente
 
Tutti i candidati sono ammessi alla procedura di selezione con riserva: l’amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli d’ammissione e dei requisiti previsti. Qualora le domande di partecipazione alla selezione siano inferiori o uguali ai posti disponibili, tutti i candidati sono ammessi alle attività didattiche previste, previa valutazione dei requisiti di ammissione alla frequenza delle stesse.
 
 

- sito Internet della facoltà di Scienze della formazione

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie