Presso l’Università di Camerino il prossimo 6 luglio si svolgerà un forum per la nascita dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio sull’applicazione della Carta e del Codice di condotta.
28 June 2006
  
La “Raccomandazione” della Commissione Europea (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n° 251/CE del 23 marzo 2005), riguardante la "Carta europea dei ricercatori" e il "Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori", ha stabilito - con una prospettiva europea - i principi guida e i cardini comuni per regolare i rapporti fra i ricercatori e i loro datori di lavoro, pubblici e privati, accademici e non accademici.

La Commissione Europea ha quindi chiesto alle nazioni membro di recepire tali principi generali all’interno del quadro normativo nazionale raccomandando anche l’istituzione di strutture di controllo e verifica in materia. 
 
   

CAMERINO
7 luglio 2005
(Sala della Muta del Palazzo Ducale)
In collaborazione con l’Università degli studi di Camerino, la CRUI ha organizzato lo scorso anno il convegno nazionale in cui le università italiane, prime in ambito europeo, hanno formalmente adottato la "Carta europea dei ricercatori" e il "Codice di condotta per la loro assunzione".
 

ROMA
13 dicembre 2005
(Campidoglio)
La Carta è stata adottata anche da altri Enti di Ricerca - in totale 60 - nel corso di una manifestazione pubblica in Campidoglio.
 

CAMERINO
6 luglio 2006
(Sala della Muta del Palazzo Ducale)
Per dare concretezza agli impegni assunti da parte degli atenei e degli enti di ricerca, si costituisce il forum interattivo di consultazione per la progettazione e realizzazione di un "Osservatorio nazionale" per il monitoraggio dell’applicazione della Carta e del Codice di condotta. Il coordinamento dell’Osservatorio potrà essere affidato ad un comitato di redazione - composto dai rappresentanti delle università e degli enti di ricerca - operante in sinergia con il rappresentante italiano nello "Steering Group on Human Resources and Mobility" (Direzione Generale Ricerca della Commissione Europea) e con il Dipartimento dell’Università e della Ricerca del MIUR.
   


Download:

Last news

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 June 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie