Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
Si rinnova anche per l'edizione 2022 la collaborazione tra l'Università degli Studi di Cagliari e la manifestazione Monumenti Aperti, organizzata da Imago Mundi. Otto i siti dell'Ateneo aperti al pubblico nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 maggio: il Palazzo del Rettorato, l'Archivio storico dell'Università, la Collezione Piloni, il MUACC, i giardini della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e sociali, l'Orto Botanico, la Cittadella dei Musei con le sue fortificazioni e il Trentapiedi dei Monumenti a Pirri, realizzato dal laboratorio Vestigia UniCa, coordinato da Fabio Calogero Pinna, docente di Archeologia pubblica
Andrea Melis coordina 55 studenti e sedici docenti di sei atenei in città per la Sustainable business week . Al centro dei lavori anche la risoluzione di problematiche di aziende del settore turismo. Domani il semaforo verde. I lavori del progetto Educ+M sono ospitati dalla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. “Promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale è uno dei nostra capisaldi” rimarca la prorettrice per l’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci
Al terzo posto della speciale classifica gli spazi di Palazzo Belgrano, con il Rettore Mola nelle inedite vesti di cicerone durante la prima giornata. Coordinamento e gioco di squadra le parole chiave di un’edizione della manifestazione particolarmente significativa, con l’allentamento delle restrizioni sanitarie. Il coinvolgimento dell’Università di Cagliari ha raccolto in totale 11.217 firme