Offerta formativa di alta qualità con i tre indirizzi dell’ateneo presentati oggi giovedì 26 maggio a Sa Duchessa: Filosofia e teorie della comunicazione, Produzione multimediale, Innovazione sociale e comunicazione. L’appuntamento è alle 16 nell’aula magna di via Trentino ma anche in diretta web sulla piattaforma Zoom. Presenziano le prorettrici Elisabetta Gola (comunicazione e immagine) e Valentina Onnis (orientamento e alumni) con i coordinatori dei corsi Vinicio Busacchi, Antioco Floris e Emiliano Ilardi
22 May 2022
I corsi di laurea magistrale in comunicazione che offre l'Università di Cagliari formano i futuri professionisti di un settore fondamentale della società con numerosi e interessanti sbocchi lavorativi

Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 16.00 - nell’aula magna del polo universitario Sa Duchessa, in via Trentino - è in programma la presentazione dell’offerta formativa magistrale in Comunicazione dell’Università di Cagliari, che consente di specializzarsi in:
 

L’incontro si terrà in presenza ma sarà possibile seguirlo anche online, attraverso la piattaforma Zoom all’indirizzo: https://us06web.zoom.us/j/87109835837?pwd=c3pWQ2xuUjNnZFEyTzdPbU1BZjRTUT09

 

Il magnifico rettore Francesco Mola. Nei riquadri, dall'alto, le prorettrici Elisabetta Gola e Valentina Onnis, che presiederanno l'incontro a Sa Duchessa
Il magnifico rettore Francesco Mola. Nei riquadri, dall'alto, le prorettrici Elisabetta Gola e Valentina Onnis, che presiederanno l'incontro a Sa Duchessa

Corsi di laurea di secondo livello che assicurano una maggiore competenza professionale

 
L’ATENEO HA INVESTITO MOLTO
in un settore chiave della società contemporanea, attraverso tre specifici corsi di laurea magistrale che approfondiscono i diversi ambiti in cui si articolano oggi i processi comunicativi, informativi e mediali, fornendo conoscenze e abilità anche dal punto di vista delle tecniche e degli strumenti di ricerca.

SI TRATTA DI UN’OFFERTA FORMATIVA DI QUALITÀ, che adotta sguardi multidisciplinari che attingono dai saperi umanistici, sociologici, filosofici, giuridici e tecnologici, ma caratterizzata anche dalla presenza di laboratori professionalizzanti e da insegnamenti in lingua inglese.
 

I TRE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE dell'Università di Cagliari forniscono agli studenti e alle studentesse le chiavi per comprendere e gestire con una superiore competenza e consapevolezza la comunicazione istituzionale e l’innovazione sociale, i linguaggi e le teorie della comunicazione, la produzione multimediale e audiovisiva.

Locandina dell'evento, clicca sull'immagine per ingrandire
Locandina dell'evento, clicca sull'immagine per ingrandire

L’INCONTRO DEL 26 MAGGIO sarà introdotto dalle professoresse Elisabetta Gola, prorettrice alla comunicazione e immagine nonché coordinatrice del corso di laurea in Scienze della comunicazione, e Valentina Onnis, prorettrice all’orientamento e alumni. Seguiranno gli interventi dei docenti coordinatori dei tre corsi magistrali: Vinicio Busacchi (Filosofia e teorie della comunicazione), Antioco Floris (Produzione multimediale) e Emiliano Ilardi (Innovazione sociale e comunicazione).

 

(IC)

pubbl. 24/05/2022

Da sinistra, i professori: Vinicio Busacchi, Antioco Floris, Emiliano Ilardi
Da sinistra, i professori: Vinicio Busacchi, Antioco Floris, Emiliano Ilardi

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie