Sabato 19 marzo dalle 9, a Santu Lussurgiu, il CRENoS-Centro Ricerche Economiche Nord-Sud, il Nucleo Ricerca Desertificazione dell'Università di Sassari, l'Ente Acque della Sardegna, il Comune e l'Istituto Scolastico Comprensivo organizzano una manifestazione in occasione dell'appuntamento istituito dall'ONU nel 1993
16 March 2022
Giornata Mondiale dell'Acqua 2022

«Acque sotterranee: rendere visibile l’invisibile» è il tema della giornata mondiale dell’acqua 2022 alla base dell'iniziativa di sensibilizzazione organizzata a Santu Lussurgiu

Cagliari, 16 marzo 2022 - Sabato 19 marzo dalle 9, a Santu Lussurgiu, il CRENoS-Centro Ricerche Economiche Nord-Sud, Il Nucleo Ricerca Desertificazione dell'Università di Sassari, l'Ente Acque della Sardegna, il Comune e l'Istituto Scolastico Comprensivo organizzano una manifestazione in occasione della Giornata mondiale dell'acqua. La ricorrenza è stata istituita dall'ONU nel 1993 e quest'anno avrà come tema «Acque sotterranee: rendere visibile l’invisibile». L'inziativà vedrà protagonisti le alunne e gli alunni delle scuole in un “viaggio” attraverso la risorsa acqua. Sarà possibile seguire la manifestazione anche online.

Durante la giornata verrà posta l’attenzione sulla crisi idrica globale, sensibilizzando la popolazione in vista del raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 6: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030, un traguardo indispensabile per appianare le disuguaglianze socio-economiche e garantire la dignità di tutti gli esseri umani. 

Santu Lussurgiu (foto Comune di Santu Lussurgiu)
Santu Lussurgiu (foto Comune di Santu Lussurgiu)

L’iniziativa lussurgese è organizzata nell’ambito dei progetti internazionali MEDISS e MENAWARA, finanziati dal programma europeo ENI CBC Med, che vedono la Sardegna cooperare con alcuni Paesi della sponda sud del Mediterraneo

In tutto il mondo le acque sotterranee rappresentano un’enorme e importantissima risorsa. Proprio nelle falde del Montiferru è presente la maggiore riserva di acqua dolce della Sardegna: un tesoro lontano dalla nostra vista - trattenuto dalle formazioni geologiche di roccia, sabbie e ghiaie – che è importante “rendere visibile” per garantirne una gestione sostenibile e prevenire l’immissione di sostanze nocive nel sottosuolo. 

L’iniziativa lussurgese è organizzata nell’ambito dei progetti internazionali MEDISS, MEDWAYCAP e MENAWARA, finanziati dal programma europeo ENI CBC Med, che vedono la Sardegna cooperare con alcuni Paesi della sponda sud del Mediterraneo nella ricerca e sperimentazione di metodologie innovative di utilizzo in agricoltura di acque reflue trattate, desalinizzate e di drenaggio per ridurre l’impiego di acqua dolce e i costi per l'approvvigionamento, nonché garantire la risorsa nei paesi a rischio di carenza idrica. 

È proprio in alcune di queste aree (Tanzania, Etiopia, Tunisia, Algeria) che si è svolta l’attività di Giorgio Ghiglieri, protagonista delle ricerche e dei progetti di cooperazione internazionale delle due università sarde per il miglioramento e la salvaguardia delle risorse idriche. Al prof. Ghiglieri, scomparso lo scorso anno, è dedicata la giornata. 

Giorgio Ghiglieri nel settembre del 2018 in Kenya, durante una delle attività di sensibilizzazione al problema della contaminazione da fluoro delle acque (progetto Flowered)
Giorgio Ghiglieri nel settembre del 2018 in Kenya, durante una delle attività di sensibilizzazione al problema della contaminazione da fluoro delle acque (progetto Flowered)

Attachments

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie