ECONOMIA CIRCOLARE. Gli scarti della lavorazione dei blocchi estratti a Orosei possono essere impiegati per produrre nuovi tipi di vernici murali a base d'acqua, con caratteristiche migliori in termini di resistenza e potere coprente. Il procedimento e il risultato dello studio sperimentale targato UniCa in un articolo scientifico del gruppo di ricerca guidato dal professor Nicola Careddu, docente del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar)
18 February 2022
Cave di marmo a Orosei, sono una ricchezza anche i materiali di scarto delle estrazioni. Vedi a fondo pagina il link ad un precedente articolo sugli studi a Orosei, con Nicola Careddu e i ricercatori dell’ateneo sempre in prima fila

L’articolo “Circular economy in marble industry: from stone scraps to sustainable water-based paints” (LINK) - recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “Construction & Building Materials” (Elsevier) - è uno studio che rientra nel progetto “Riduzione delle discariche di lavorazione del marmo mediante la valorizzazione del CaCO3”, finanziato dalla Regione Sardegna con la legge regionale 7/2007, il cui responsabile scientifico è il professor Nicola Careddu, del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’ateneo cagliaritano.

Il professor Nicola Careddu (area scientifica "Ingegneria industriale e dell'informazione" - settore disciplinare "Ingegneria e sicurezza degli scavi"
Il professor Nicola Careddu (area scientifica "Ingegneria industriale e dell'informazione" - settore disciplinare "Ingegneria e sicurezza degli scavi"

Economia circolare nell'industria del marmo: dagli scarti di pietra alle vernici sostenibili a base d'acqua

Oltre al professor Careddu, sono coinvolti nel gruppo di ricerca anche la ricercatrice Graziella Marras, la professoressa Paola Meloni (Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali - Dimcm) e il dottor Gianfranco Carcangiu dell’Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Cnr-Isac).

Nell’articolo si dimostra come gli sfridi, provenienti dalla lavorazione dei blocchi nel bacino estrattivo del marmo di Orosei, possano essere impiegati nella produzione di pitture bianche per muro. Il giacimento ha infatti un elevato tenore di carbonato di calcio, materia prima impiegata in molti processi industriali di produzione, ad esempio per cemento, gomma, carta, ma anche in cosmesi e farmaceutica.

Nella foto: blocchi di calcare lucidabile prodotti a Orosei e una retrostante discarica di scarti
Nella foto: blocchi di calcare lucidabile prodotti a Orosei e una retrostante discarica di scarti

Lo studio ha coinvolto alcune importanti realtà del territorio sardo, tra cui le principali aziende del Marmo di Orosei (Simg e Sardegna Marmi) e la EdiChem di Elmas, che produce vernici

I risultati ottenuti confermano che le vernici prodotte sostituendo il carbonato di calcio commerciale con gli sfridi del marmo di Orosei, hanno caratteristiche migliori in termini di resistenza agli alcali, potere coprente e resistenza al lavaggio.

Come spiega il professor Careddu: "L’importanza dello studio è indubbiamente legata all’economia circolare applicata all’industria marmifera: il Marmo di Orosei - che dal punto di vista petrografico è un calcare lucidabile - rappresenta la terza voce nell’export della Sardegna (dopo il petrolchimico e il caseario, fonte Istat), in quanto esportato in tutto il mondo. L’ingente di produzione di sfridi, attualmente collocati e stoccati nella discarica consortile di Orosei, spinge per un riutilizzo dello stesso materiale che non può essere ulteriormente rimandato e che è anche economicamente molto interessante, proprio per il suo alto tenore di CaCO3".

Lo studio si inserisce in uno dei principali filoni di ricerca del Dicaar, dipartimento fortemente impegnato nell’ambito delle materie prime, della sostenibilità e dell’economia circolare, come ampiamente dimostrato nel corso degli appuntamenti inseriti nel programma della Terza Conferenza della Ricerca, “per fare il punto in una fase cruciale nella quale la comunità scientifica deve riorganizzare le sue priorità, in un mondo così interconnesso che ogni azione locale assume una valenza planetaria, e viceversa”.

Pitture murarie su pilastro in cemento dopo due anni dall’applicazione. Pittura commerciale (EDI) e pittura sperimentale (ORO)
Pitture murarie su pilastro in cemento dopo due anni dall’applicazione. Pittura commerciale (EDI) e pittura sperimentale (ORO)

Info e news di UniCa.it sulla Terza conferenza della Ricerca del Dicaar

Links

Last news

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 June 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie