CELLE SOLARI A PEROVSKITE. Gli esperti del Dipartimento di Fisica, guidati dal professor Giovanni Bongiovanni, in prima linea nel gruppo internazionale al lavoro per creare applicazioni pratiche di nuova generazione e altamente performanti. Pubblicato dalla rivista scientifica ‘’Energy & Environmental Science’’ uno studio del gruppo di ricerca in fotonica e optoelettronica - prima firma della giovane ricercatrice Angelica Simbula - con i risultati ottenuti grazie a sofisticate misure effettuate nei laboratori universitari del Centro Servizi di Ateneo (CeSAR)
28 January 2022
Il gruppo di ricerca di Fotonica e Optoelettronica del Dipartimento di Fisica di Cagliari è parte della comunità internazionale che svolge la ricerca fondamentale necessaria a trasformare le celle solari a perovskite in innovazioni utili per la società

Fisica della materia, a Cagliari ricerca di eccellenza per le celle solari di nuova generazione

Energy & Environmental Science, rivista internazionale leader nel campo mondiale dell’energia e dello sviluppo sostenibile, ha appena pubblicato i risultati della ricerca su materiali di nuova generazione per il fotovoltaico ad alte prestazioni, le perovskiti ibride, studiate dal gruppo di Fotonica ed Optoelettronica del Dipartimento di Fisica di Cagliari. I risultati presentati nell’articolo, a prima firma della dottoressa Angelica Simbula, sono stati interamente ottenuti nei laboratori universitari di Cagliari, grazie a sofisticate misure effettuate nel Centro Servizi di Ateneo (CeSAR).

Ivo Cabiddu

Energia e ambiente. L'ateneo impegnato per la transizione verso fonti rinnovabili

FOTONICA E OPTOELETTRONICA. Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Fisica di UniCa, coordinato dal professor Bongiovanni, docente ordinario di Scienze fisiche, è parte della comunità internazionale che svolge la ricerca fondamentale per lo sviluppo di celle fotovoltaiche a perovskite ad alte prestazioni per la transizione energetica. Vedi informazioni dettagliate circa le attività del gruppo di ricerca nelle pagine web del sito www.dsf.unica.it/~fotonica.
 

I RISULTATI DEGLI STUDI effettuati a Cagliari forniscono un contributo importante alla comprensione, e quindi allo sfruttamento, delle particolari proprietà fisiche che rendono questi materiali molto performanti. Le ricerche sperimentali e teoriche si sono svolte a Cagliari ed hanno coinvolto l’intero gruppo di Fotonica e Optoelettronica. Questo l’elenco degli studiosi dell’Ateneo e degli altri centri internazionali di ricerca che, oltre al professor Giovanni Bongiovannihanno condotto le ricerche e firmato l’articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista della Royal Society of Chemistry (UK): Angelica Simbula, Riccardo Pau, Fang Liu, Luyan Wu, Stefano Lai, Alessandra Geddo Lehmann, Alessio Filippetti, Maria Antonietta Loi, Daniela Marongiu, Francesco Quochi, Michele Saba, Andrea Mura.

Nella foto il prorettore alla Ricerca di UniCa, Luciano Colombo. Nei riquadri, da sinistra: il professor Giovanni Luigi Carlo Bongiovanni, la ricercatrice Angelica Simbula e il direttore del Dipartimento di Fisica, prof. Gianluca Usai
Nella foto il prorettore alla Ricerca di UniCa, Luciano Colombo. Nei riquadri, da sinistra: il professor Giovanni Luigi Carlo Bongiovanni, la ricercatrice Angelica Simbula e il direttore del Dipartimento di Fisica, prof. Gianluca Usai

ANGELICA SIMBULA, la ricercatrice è in forza all’ateneo di Cagliari grazie al progetto Pon-Aim (Attraction of international mobility), dopo un’esperienza di ricerca in ottica quantistica all’università di Pavia ed un triennio di lavoro nell’azienda ST Microelectronics, tra le maggiori nel campo mondiale dei semiconduttori.

Un'altra immagine della dottoressa Simbula
Un'altra immagine della dottoressa Simbula

Il funzionamento delle celle fotovoltaiche conduce sostanzialmente ad una conversione diretta dell’energia della radiazione solare in energia elettrica

“La transizione energetica verso fonti rinnovabili è una delle sfide più importanti e difficili della nostra società – spiega Giovanni Bongiovanni e l’energia solare rappresenta uno dei pilastri del percorso tecnologico che porterà, tramite la neutralità carbonica programmata per il 2050, ad uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente in cui viviamo. Negli ultimi dieci anni la capacità fotovoltaica globale è aumentata di più di dieci volte, soprattutto grazie all’innovazione tecnologica, in particolare nel settore della scienza dei materiali, che ha reso gli impianti fotovoltaici economicamente competitivi se non vantaggiosi rispetto alle fonti fossili. Il mercato del fotovoltaico è oggigiorno dominato dai pannelli al silicio”.

LE CELLE PEROVSKILITICHE sono un particolare tipo di celle fotovoltaiche che utilizzano come materiale assorbente un materiale con struttura perovskitica, ovvero che presenta lo stesso tipo di cella cristallina del titanato di calcio. Su queste celle, a partire dal 2009, si è concentrata un'intensa attività di ricerca, grazie alle potenziali alta efficienza, basso costo di produzione e facilità di processabilità, caratteristiche che le rendono potenzialmente molto appetibili dal punto di vista industriale.

Il professor Bongiovanni, ordinario di Scienze fisiche (settore scientifico disciplinare Fisica sperimentale), docente del Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari
Il professor Bongiovanni, ordinario di Scienze fisiche (settore scientifico disciplinare Fisica sperimentale), docente del Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari

“Dal 1955, anno in cui nei laboratori americani della Bell fu realizzato il primo dispositivo fotovoltaico, l’efficienza delle celle solari è andata gradualmente aumentando, passando dall’iniziale 6% del prototipo da laboratorio all’attuale 25% dei migliori moduli oggi presenti nel mercato, un valore molto prossimo al limite teorico previsto dalla termodinamica per questo tipo di celle”.

LA PEROVSKITE vera e propria è un minerale (CaTiO3) trovato per la prima volta nel 1839 sui monti Urali, che ha preso il nome dallo studioso russo Lev Perovski. Con tale nome si indicano anche tutti i composti che hanno la stessa struttura cristallografica del minerale. A seconda del tipo degli atomi o molecole, si possono ottenere materiali con caratteristiche peculiari molto interessanti, quali superconduttività e fotoluminescenza, che ne permettono l’impiego in molti ambiti.

"Un significativo miglioramento nell’efficienza di conversione passa necessariamente per le cosiddette architetture multigiunzione, che utilizzano più semiconduttori in grado di sfruttare regioni diverse dello  spettro solare. Queste celle assicurano rendimenti record vicini al 50%. Gli attuali dispositivi multigiunzione hanno però alcuni svantaggi: sono estremamente costosi poiché realizzati mediante crescita epitassiale di film sottili, una tecnologia che non si presta alla produzione di massa necessaria per ricoprire grandi superfici. Il loro utilizzo è quindi relegato in campi specifici, come ad esempio l’aero-spazio, in cui l’alta efficienza controbilancia abbondantemente l’elevato costo di produzione. Questo ostacolo può essere superato tramite l’utilizzo delle perovskiti ibride in quanto materiali realizzati a bassa temperatura ed in soluzione attraverso semplici tecniche a basso costo adatte ad una produzione industriale su vasta scala. Le prime celle tandem con perovskite hanno mostrato efficienze vicine al 30%, già superiori a quelle del silicio, con ottime prospettive di rapidi miglioramenti ben oltre l’attuale valore."

Abstract dell’articolo scientifico pubblicato da "Energy & Environmental Science"

MISURA DIRETTA DEI TASSI DI DECADIMENTO RADIATIVO NELLE PEROVSKITI AD ALOGENURI METALLICI

Il tasso di emissione della radiazione luminosa è un parametro fondamentale nei semiconduttori. Esso determina l'efficienza limite di foto-conversione nelle celle solari. Nelle perovskiti ibride, una classe di materiali molto promettenti per il fotovoltaico di terza generazione, l'emissione luminosa nasce da un processo di ricombinazione bimolecolare. Questo fa sì che il tasso di emissione radiativa dipenda dalla densità dei portatori di carica e quindi non possa essere misurato direttamente con tecniche standard. 

In questo lavoro, una misura radiometrica ultraveloce è stata utilizzata per determinare direttamente il tasso di decadimento radiativo in film sottili di perovskiti attraverso una misura calibrata del flusso istantaneo di fotoluminescenza sotto eccitazione laser impulsata al femtosecondo.  I risultati ottenuti delineano un quadro coerente dei processi microscopici che determinano l’efficienza di conversione fotovoltaica in questa importante classe di materiali.
 

Link all’articolo: https://pubs.rsc.org/en/Content/ArticleLanding/2022/EE/D1EE03426J

Il gruppo di ricerca che lavora nei laboratori di Monserrato. Da sinistra, in prima fila: Daniela Marongiu, Riccardo Pau, Angelica Simbula, Fang Liu, Andrea Mura. In seconda fila: Michele Saba, Giovanni Bongiovanni, Stefano Lai, Francesco Quochi
Il gruppo di ricerca che lavora nei laboratori di Monserrato. Da sinistra, in prima fila: Daniela Marongiu, Riccardo Pau, Angelica Simbula, Fang Liu, Andrea Mura. In seconda fila: Michele Saba, Giovanni Bongiovanni, Stefano Lai, Francesco Quochi

ENERGY & ENVIRONMENTAL SCIENCE è una rivista scientifica internazionale dedicata alla pubblicazione di ricerche eccezionalmente importanti e di alta qualità, che affrontano le principali sfide globali e sociali per garantire la fornitura di energia e proteggere il nostro ambiente per il futuro. L'ambito è intenzionalmente ampio e la rivista riconosce la complessità delle questioni e delle sfide relative alla conversione e allo stoccaggio dell'energia, alle tecnologie dei combustibili alternativi e alla scienza ambientale. Per essere pubblicato, il lavoro deve essere collegato al nesso energia-ambiente ed essere di significativo interesse generale per la comunità di lettori.

Pubblicazione della Royal Society of Chemistry
Pubblicazione della Royal Society of Chemistry

 

INFO

Università degli Studi di Cagliari
DIPARTIMENTO DI FISICA
https://www.unica.it/unica/it/dip_fisica.page
Cittadella Universitaria di Monserrato (CA)
09042 - S.P. Monserrato-Sestu km 0.7

Prof. Giovanni Bongiovanni
giovanni.bongiovanni@dsf.unica.it

Pagina web docente:
unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD193865

Pagine web gruppo di ricerca
www.dsf.unica.it/~fotonica

Last news

31 May 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne discute il 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Interverrà, tra gli altri, il presidente della Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento europeo Younous Omariee. L'evento sarà trasmesso in DIRETTA STREAMING sulla piattaforma Teams

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie