Venerdì 10 dicembre, ore 17:45, continua la serie di conferenze organizzate da Legambiente Sardegna con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell'Università di Cagliari (Dicaar) con il comune obiettivo di tenere alta l’attenzione e focalizzare ogni sforzo sull’Agenda impostata dall’Unione europea per il Green Deal, la transizione “verde”, giusta e solidale, che ha messo a disposizione ingenti risorse mirate per la ripresa e la resilienza dei Paesi membri. Con i docenti di UniCa Giorgio Massacci, Giorgio Querzoli, Gianfranco Fancello e Italo Meloni, partecipano: Paride Gasparini (Ctm), Paolo Diana (Arst) e l’assessore comunale Alessandro Guarracino. Coordina Vincenzo Tiana (Legambiente). DISPONIBILE IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO A DISTANZA
10 December 2021
Tema improrogabile. L'impegno di politiche attive in tema di energia e sostenibilità e di comportamenti virtuosi da parte di noi tutti non è più rinviabile

Dopo l'appuntamento dello scorso 25 novembre nell'aula magna di Ingegneria, continua la serie di conferenze organizzate da Legambiente Sardegna in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell'Università di Cagliari (Dicaar).
 

TRANSIZIONE ENERGETICA E MOBILITÀ

Venerdì 10 dicembre, ore 17:45
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Via Marengo 2 - Ex Aula grande DIGITA

Sarà possibile seguire l'evento a distanza,
all'indirizzo: https://tinyurl.com/mvxcuda6

PROGRAMMA

Ore 17:45
saluti del Direttore Dicaar Giorgio Massacci
 
A seguire
introduzione a cura di Giorgio Querzoli (Dicaar UniCa - Legambiente Sardegna)

interventi

- Gianfranco Fancello
Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

- Italo Meloni
Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

- Paride Gasparini
Ctm SpA

- Paolo Diana
Arst, Trasporti regionali della Sardegna

- Alessandro Guarracino
Comune di Cagliari, Assessore dell'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare


coordinamento

- Vincenzo Tiana
Legambiente Sardegna


 

Partecipa, tra gli altri, anche Alessandro Guarracino, assessore del Comune di Cagliari per l'innovazione tecnologica, l'ambiente e le politiche del mare
Partecipa, tra gli altri, anche Alessandro Guarracino, assessore del Comune di Cagliari per l'innovazione tecnologica, l'ambiente e le politiche del mare

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie