Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
21 August 2021
Il 5x1000 all'Università di Cagliari per sostenere la ricerca scientifica in Sardegna, la formazione dei giovani e lo sviluppo sostenibile di tutta la società

L'ateneo utilizza i proventi del 5x1000 per finanziare borse di studio per dottorati di ricerca e assegni di ricerca a favore di giovani ricercatori

Il 5 x mille è la quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che ogni singolo contribuente può decidere di destinare ad organizzazioni che svolgono attività socialmente rilevanti per favorire il loro lavoro, tra cui Università ed altri enti per la ricerca scientifica. La scelta è a discrezione del cittadino e si effettua tramite il modello 730 oppure il CU.
 

 

LINK: vai alla pagina con tutte le informazioni sul 5x1000 all'Università di Cagliari

 

Per destinare il 5 x mille all'Università degli Studi di Cagliari nella dichiarazione dei redditi è sufficiente firmare nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il codice fiscale 80019600925.

Una scelta che non è alternativa a quella effettuata per l’8x1000
Una scelta che non è alternativa a quella effettuata per l’8x1000

Utilità pubblica e trasparenza

Vedi su www.unica.it come l'Ateneo cagliaritano utilizza i fondi del 5xmille.
 
LINK: modalità di impiego delle risorse del 5x1000

 

Sostieni anche tu il futuro dei nostri giovani, lo sviluppo culturale e tecnologico sostenibile, il lavoro, la salute e la crescita economica dell’Isola

Per la ricerca in Sardegna.
Per sostenere il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori.

LINK: vai alla pagina "Sostieni UniCa"

 

 

 

Un gesto significativo e concreto per tutta la comunità sarda

Donare il 5xmille dell’Irpef all’Università di Cagliari significa sostenere la ricerca scientifica e soprattutto INVESTIRE SUL FUTURO, compiendo un gesto che non costa nulla ma è molto importante per l’elevazione culturale e professionale dei nostri GIOVANI studenti e ricercatori, per il LAVORO e per la CRESCITA di tutta la SARDEGNA.

 


(IC, 18 giugno 2021

Sostieni anche tu la ricerca e lo sviluppo in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori
Sostieni anche tu la ricerca e lo sviluppo in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie