RICERCA SCIENTIFICA AD ALTO VALORE AGGIUNTO. I ricercatori di quattro dipartimenti collaborano con due aziende all’interno del progetto IAPC, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico con quasi 5 milioni di euro: per aumentare la qualità del prodotto saranno utilizzati metodi matematici moderni per la riduzione del consumo di energia e dei costi, nuove tecniche di gestione e tecnologie dell’informazione e comunicazione, sistemi di tracciamento e accurata caratterizzazione di materie prime, semilavorati e prodotto finale. RASSEGNA STAMPA e TV
19 February 2020
Una parte del team: Alberto Angioni, Mauro Franceschelli, Massimiliano Grosso, Giovanna Mura, Giuseppe Mazzarella, Alessandro Fanti, Gianluca Gatto, Piero Cosseddu

L’idea alla base dell’iniziativa coordinata da Alessandro Fanti, ricercatore del DIEE, è integrare le innovazioni prodotte dalla  comunità scientifica con le conoscenze e competenze della realtà produttiva senza perdere l'artigianalità del prodotto

Sergio Nuvoli

Cagliari, 13 febbraio 2020 - Rendere efficiente e sostenibile la produzione artigianale di pane carasau, sfruttando le nuove tecnologie informatiche ed elettroniche proprie della Industria 4.0: è l’obiettivo del progetto IAPC, acronimo che sta per “Ingegnerizzazione e Automazione del Processo di produzione tradizionale del pane Carasau mediante l’utilizzo di tecnologie IOT”, che coinvolge i ricercatori di quattro dipartimenti dell’Università di Cagliari.

L’idea alla base dell’iniziativa coordinata da Alessandro Fanti, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, è integrare le innovazioni prodotte dalla  comunità scientifica con le conoscenze e competenze della realtà produttiva regionale senza perdere l’artigianalità del prodotto.

“Più nel dettaglio – spiega il professor Fanti, responsabile scientifico del progetto - puntiamo a riprogettare la produzione del pane Carasau, a partire dalla caratterizzazione chimica degli ingredienti sino ad arrivare al delicato processo di cottura, alle tecniche per il confezionamento del prodotto e alla gestione e stoccaggio in magazzino. Il progetto proporrà inoltre l’utilizzo di accurati modelli matematici e di metodologie di calcolo che consentiranno la riduzione del consumo di energia per unità di prodotto e dei costi associati. Inoltre - inserendo nei processi di produzione del pane Carasau nuove tecniche di gestione e tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT) e Internet of Things (IOT), con particolare riguardo ai sistemi di tracciamento ottici e a radio frequenza - contiamo di ottenere una caratterizzazione più accurata della filiera produttiva dalle materie prime, ai semilavorati e garantendo così una maggiore qualità del prodotto finale”.

Al lavoro per ottenere un ottimo Carasau (foto www.sunalle.it)
Al lavoro per ottenere un ottimo Carasau (foto www.sunalle.it)

Il progetto ha una durata di 36 mesi ed è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico sul Fondo per la Crescita Sostenibile “AGRIFOOD” PON I&C 2014-2020, con quasi 5 milioni di euro

Il progetto ha una durata di 36 mesi ed è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico sul Fondo per la Crescita Sostenibile “AGRIFOOD” PON I&C 2014-2020, con un importo di quasi 5 milioni di euro (di cui oltre 2 milioni di pertinenza dell’Università di Cagliari).

IL TEAM. Il progetto, fortemente caratterizzato da un approccio multidisciplinare, coinvolge gli studiosi di quattro dipartimenti: Piero Cosseddu, Mauro Franceschelli, Giorgio Fumera, Gianluca Gatto, Giuseppe Mazzarella, Giovanna Mura (Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica), Renzo Carta e Massimiliano Grosso (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei materiali), Alberto Angioni (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente) e Roberto Baccoli (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura).

Per la realizzazione delle attività, l’Università di Cagliari collabora con la capofila, lo Studio - A Automazione s.r.l (VAI AL SITO) con sede a Serramanna,  in partnership con M.F.M. di Urrai Salvatora & C. S.N.C  (VAI AL SITO) di Fonni.

Alessandro Fanti, responsabile scientifico del progetto, con Mauro Franceschelli
Alessandro Fanti, responsabile scientifico del progetto, con Mauro Franceschelli

Links

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie