Sergio Rubini e la compagnia che ha messo in scena al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione del CeDAC l’adattamento teatrale di “Dracula” intervistati alla Fondazione di Sardegna da Antioco Floris nell'ambito di "Oltre la Scena" e de "I Pomeriggi della Fondazione". L’attore, regista e sceneggiatore ha spiegato come nasce il suo lavoro in scena e aggiunto: “Coniugare cinema e teatro è schizofrenia conclamata”. Luigi Lo Cascio, con lui interprete sul palco: “Mi ha attratto molto l’idea che a raccontare la storia sia uno scienziato”
23 December 2019
Sergio Rubini durante l'incontro-intervista con il pubblico, a destra Antioco Floris

Una buona parte della compagnia che sta portando in giro per l’Italia l’adattamento teatrale tratto dal fortunato romanzo epistolare di Bram Stoker ha risposto alle domande di Antioco Floris

Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 dicembre 2019 - “Per me il teatro è uno spazio di ricerca, di libertà: mi dà la possibilità di studiare per poi tornare al cinema. Trovo vi sia contiguità tra questi due mondi, nonostante la dicotomia creata in Italia negli ultimi anni. Io non amo il teatro: penso sia un luogo di sofferenza. La polvere del palcoscenico mi fa venire l’orticaria. Per me è un luogo di sperimentazione”. Lo ha detto Sergio Rubini, attore e regista, conversando venerdì sera alla Fondazione di Sardegna con Antioco Floris, docente al Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali durante l’incontro organizzato a margine della rappresentazione di “Dracula” andata in scena al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione del CeDAC.

Con Rubini, a rispondere alle domande di Floris, buona parte della compagnia che sta portando in giro per l’Italia l’adattamento teatrale tratto dal fortunato romanzo epistolare di Bram Stoker. L'incontro si è svolto nell'ambito di "Oltre la Scena", l'ormai consueta serie di appuntamenti con i protagonisti della Stagione de La Grande Prosa organizzata al Teatro Massimo di Cagliari dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna e de "I Pomeriggi della Fondazione".

“Parto da un’idea anti-teatrale – ha rimarcato il regista e attore - Mi piacciono i microfoni, io parto da un’idea che non prevede la tradizione, la voce... In poche parole oggi il teatro va tradito, va pensato come una scatola magica in cui lo spettatore deve entrare come al luna park si entra nel castello degli orrori”.

Il pubblico in sala
Il pubblico in sala

In poco più di mezz’ora, grazie alle domande del responsabile del CELCAM, è stato possibile sentire dalla viva voce dei protagonisti parecchie riflessioni

In poco più di mezz’ora, grazie alle domande del docente, responsabile del CELCAM, è stato possibile sentire dalla viva voce dei protagonisti parecchie riflessioni: “Mi piace ricreare un flusso reale – ha spiegato Rubini - Parto da queste convinzioni: tutto ciò che non mi piace mi indica la strada. Così abbiamo deciso di prendere un filone preciso, senza per questo tradire il testo: penso che vada interpretato lo spirito del libro, il clima di base, il registro, ciò che è detto tra le righe”.

“Coniugare cinema e teatro è schizofrenia conclamata – ha aggiunto, ricordando anche la recitazione in "La stoffa dei sogni" di Gianfranco Cabiddu - il mestiere dell’attore è molto più complicato: lui lavora al buio, mentre il regista si muove alla luce. In scena, questo non sapere ci terrorizza: farsi portare in macchina da uno sconosciuto è complicato, mentre guidare l’auto ci dà la dimensione di quello che dobbiamo fare. Fare entrambe le cose è da matti. Io ho iniziato a farlo da ragazzino: per questo nei miei spettacoli ci sono sempre anche come attore. Quando faccio l’attore mi abbandono completamente, lascio i registi assolutamente liberi perché so quello che vuol dire”.

Luigi Lo Cascio ha sottolineato come “sia stata una bellissima occasione di ricerca grazie a Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi. Il lavoro che facciamo in scena è una cosa che non si interrompe mai: nel caso di ‘Dracula’ lo scrittore, il regista è presente sulla scena, è una sorta di drammaturgo in diretta che fa una costante rilettura di quello che si sta facendo. E' la scrittura che continua a montare: una cosa che non mi era mai capitata prima. Ogni giorno siamo messi alla prova, non ho mai visto un autore che soffra così tanto. Innanzitutto verso se stesso, perchè chiede sempre qualcosa di più vicino all'idea iniziale. Dracula è ormai un mito contemporaneo, ma se non ci fosse stato Rubini, non mi sarei avvicinato al vampirismo. Quest’opera ha dentro molte cose interessanti: mi attrae molto il fatto che la storia sia portata avanti da uno scienziato”.

Il tavolo alla Fondazione di Sardegna con gli attori
Il tavolo alla Fondazione di Sardegna con gli attori

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie