Attivo nel nostro Ateneo l’innovativo percorso di formazione gratuito offerto agli studenti e ai neolaureati che vogliono accrescere le proprie conoscenze e la competitività del proprio profilo professionale. Gianni Fenu, delegato ICT: “La collaborazione con aziende di livello internazionale rafforza la presenza del Nostro Ateneo sugli scenari nazionali e internazionali più vicini ai modelli di diffusione e rafforzamento della cultura del digitale a favore della crescita delle competenze dei nostri studenti”. E' POSSIBILE ISCRIVERSI ON LINE
10 January 2020
Anche a Cagliari è attivo il Samsung Innovation Camp

Il corso propone 25 ore di formazione online sulle principali discipline digital: marketing, comunicazione, business, data analytics, uso innovativo delle tecnologie, privacy e sicurezza online

Sergio Nuvoli

Cagliari, 16 dicembre 2019 - A seguito dell’accordo tra Università degli Studi di Cagliari e Samsung siglato il mese scorso, ha preso il via nei giorni scorsi la Samsung Innovation Camp con una giornata di presentazione alla presenza, tra gli altri, di Gianni Fenu, delegato rettorale per l’ICT, e di Anastasia Buda, Corporate Citizenship Manager di Samsung.

Samsung Innovation Camp è un programma che oltre agli enti firmatari coinvolge una serie di aziende partner internazionali e locali (Accenture, Randstad, ecc.) per promuovere l’avvicinamento alle competenze digitali e si svolge, prevalentemente on line, in un arco di tre mesi.

Si tratta di un percorso di formazione gratuito offerto agli studenti iscritti alle università pubbliche italiane e ai neolaureati che vogliono accrescere le proprie conoscenze e la competitività del proprio profilo professionale. Oltre alla formazione in aula il corso propone 25 ore di formazione online sulle principali discipline digital: marketing, comunicazione, business, data analytics, uso innovativo delle tecnologie, privacy e sicurezza online.

Il professor Fenu presenta il programma agli studenti
Il professor Fenu presenta il programma agli studenti

Il programma è incentrato sull’approfondimento delle discipline ICT, aperto a tutti gli studenti, e si rivolge alle discipline sia STEM sia non STEM dell’ultimo anno delle triennali

Il corso si propone di essere di supporto alla didattica fornendo agli studenti competenze complementari a quelle fornite dall’università; fornire competenze tecniche a studenti con background formativi diversi, relativi sia agli ambiti umanistici che a quelli economici e tecnico-scientifici, favorendo la collaborazione tra studenti di corsi di laurea differenti; fare da tramite tra mondo accademico e aziende favorendo l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro nel loro contesto territoriale. Il progetto è nato nel 2017 con l’intento di formare giovani professionisti sulle competenze digitali per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Nelle scorse edizioni hanno preso parte al progetto 15mila studenti e neolaureati provenienti da 16 atenei pubblici dislocati su tutto il territorio nazionale e 30 aziende con sede nelle aree geografiche delle università coinvolte.

“La collaborazione con aziende di livello internazionale rafforza la presenza del Nostro Ateneo negli scenari, nazionali e internazionali – commenta il professor Fenu - più vicini ai modelli di diffusione e rafforzamento della cultura del digitale a favore della crescita delle competenze dei nostri studenti”.

Il programma è incentrato sull’approfondimento delle discipline ICT, aperto a tutti gli studenti, e si rivolge sia alle discipline STEM che non STEM dell’ultimo anno del corso di studio triennale e ai neolaureati. Per partecipare, è sufficiente partecipare alla selezione dei migliori 60 tra tutti coloro che compileranno il modulo di iscrizione disponibile al link indicato in questa pagina.

Il programma è attivo, oltre che nell’Università di Cagliari, anche negli Atenei di Bari, Catania, Firenze, Genova, Milano (Politecnico e Bicocca), Pisa, Salerno, Trento e Verona.

Anastasia Buda, Corporate Citizenship Manager di Samsung, durante il suo intervento alla presentazione
Anastasia Buda, Corporate Citizenship Manager di Samsung, durante il suo intervento alla presentazione

Links

Last news

31 May 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne discute il 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Interverrà, tra gli altri, il presidente della Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento europeo Younous Omariee. L'evento sarà trasmesso in DIRETTA STREAMING sulla piattaforma Teams

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie