TERZA MISSIONE. Siglata la convenzione tra il sindacato della stampa e il Centro Linguistico di Ateneo diretto da Luisanna Fodde: da gennaio un centinaio di giornalisti sardi andrà a lezione per apprendere e in tanti casi perfezionare la conoscenza della lingua. L’Ateneo sempre più al servizio del territorio in cui opera
03 December 2019
Luisanna Fodde e Celestino Tabasso firmano la convenzione tra CLA e Assostampa sarda

Sergio Nuvoli

Cagliari, 3 dicembre 2019 – Sono bastati due mesi per dare gambe al primo progetto che rende organica e stabile la collaborazione tra l’Associazione della Stampa Sarda, il sindacato dei giornalisti, e l’Università di Cagliari, come indicato dal Rettore Maria Del Zompo. E’ stata infatti siglata oggi la convenzione con il Centro Linguistico di Ateneo, che – a partire da gennaio – erogherà diversi corsi di lingua inglese a un centinaio di giornalisti, che sono stati suddivisi in queste settimane in diversi livelli di conoscenza dopo la somministrazione dei test di valutazione.

Nei locali del Centro sito in via Porcell questa mattina la firma dell’accordo apposta da Luisanna Fodde, direttrice del CLA, e Celestino Tabasso, presidente del sindacato, che di fatto consente ora a tanti professionisti e pubblicisti di apprendere e in tanti casi perfezionare l’inglese al massimo livello certificabile nell’Isola.

Nata da un’idea del GUS – Gruppo Uffici Stampa Sardegna, l’intesa perfezionata oggi prevede la realizzazione di corsi diversificati – anche come modalità di erogazione, in presenza o in piattaforma – in favore dei giornalisti che, in questi mesi, hanno mostrato interesse all’iniziativa. Si tratta della prima delle iniziative auspicate anche dal Rettore Maria Del Zompo a settembre, nel corso dell’incontro avuto con il presidente del sindacato dei giornalisti sardi in Rettorato, e che mirano a rendere stabile la collaborazione con i professionisti dell’informazione che operano ogni giorno nella nostra regione.

La stretta di mano tra Celestino Tabasso e Maria Del Zompo
La stretta di mano tra Celestino Tabasso e Maria Del Zompo

Links

Last news

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 June 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie