Maria Del Zompo con UniCa aderisce all’iniziativa che punta a trasformare il sabato nel giorno dell’impegno per la produzione e il consumo responsabili a favore dello sviluppo sostenibile, e invita tutti a fare altrettanto: “Il nostro Ateneo è già impegnato a sostenere gli obiettivi dell’Agenda ONU e intende ora sostenere e diffondere quanto l'ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), promotrice dell'iniziativa, suggerisce per favorire la partecipazione”. Farlo è semplicissimo: partecipando alla campagna sui social, compilando un questionario on line e seguendo gratuitamente un corso e-learning sull’Agenda 2030. RASSEGNA STAMPA
28 November 2019
Saturday for future

Sergio Nuvoli

Cagliari, 28 novembre 2019 - Arriva dal Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, l’invito rivolto a tutti a partecipare al “Saturday for Future”, l’iniziativa che si svolgerà sabato 30 novembre. Si tratta di un evento che mira a trasformare il sabato nel giorno dell’impegno per la produzione e il consumo responsabili a favore dello sviluppo sostenibile, compiendo azioni che tutti i cittadini possono mettere in pratica e che possono innescare circoli virtuosi in grado di cambiare i modelli produttivi a favore di uno sviluppo sostenibile e, in vista delle spese natalizie, invitarli a evitare gli sprechi, ridurre al minimo i rifiuti, riciclare e scegliere in modo responsabile i prodotti che si acquistano, guardando sempre di più alla sostenibilità del modello di sviluppo.

L’obiettivo è di migliorare le abitudini di spesa per una produzione e un consumo responsabili come definito dal Goal 12 dell’Agenda 2030 (clicca per saperne di più).

“L'Università degli Studi di Cagliari,  partner della Rete delle Università Sostenibili, impegnata nell'attuazione degli Obiettivi dell'Agenda ONU 2030 – spiega il Rettore - intende condividere l'iniziativa dandone massima diffusione al proprio personale e agli studenti, auspicando una partecipazione significativa attraverso azioni concrete mirate a favorire consumi sostenibili nella convinzione che produrre e consumare responsabilmente sia di fondamentale importanza per scongiurare danni irreversibili al nostro pianeta e alle future generazioni”.

Maria Del Zompo, Rettore dell'Università di Cagliari
Maria Del Zompo, Rettore dell'Università di Cagliari

 

“Il nostro Ateneo è già impegnato a sostenere gli obiettivi dell’Agenda ONU – prosegue la prof.ssa Del Zompo - e intende ora sostenere e diffondere quanto l'ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), promotrice dell'iniziativa, suggerisce per favorire la partecipazione”. In particolare l’invito è a prendere parte alla campagna di sensibilizzazione sui social con l’hashtag #SaturdaysforFuture, partecipare al questionario online sulle priorità di produzione e consumo responsabili (CLICCA QUI) e seguire gratuitamente il corso e-learning dell’ASviS sull’Agenda 2030 disponibile online durante la settimana che precede la mobilitazione (CLICCA QUI PER ISCRIVERTI).

“Mi auguro che molti di noi – conclude il Rettore - si attivino in questo senso: un caro saluto e buon Saturday for Future a tutti”.

RASSEGNA STAMPA

ANSA SARDEGNA

Saturday for future, appello rettrice Cagliari Del Zompo

Il 30 iniziativa a favore dello sviluppo sostenibile

CAGLIARI

(ANSA) - CAGLIARI, 28 NOV - Arriva dalla Rettrice dell'Università di Cagliari, Maria Del Zompo, l'invito rivolto a tutti a partecipare al "Saturday for Future", l'iniziativa che si svolgerà sabato 30 novembre. Un evento che mira a trasformare il sabato nel giorno dell'impegno per la produzione e il consumo responsabili a favore dello sviluppo sostenibile, compiendo azioni che tutti i cittadini possono mettere in pratica e che possono innescare circoli virtuosi in grado di cambiare i modelli produttivi a favore di uno sviluppo sostenibile e, in vista delle spese natalizie, invitarli a evitare gli sprechi, ridurre al minimo i rifiuti, riciclare e scegliere in modo responsabile i prodotti che si acquistano, guardando sempre di più alla sostenibilità del modello di sviluppo. L'obiettivo è di migliorare le abitudini di spesa per una produzione e un consumo responsabili come definito dal Goal 12 dell'Agenda 2030 (https://asvis.it/goal12). "L'Università degli Studi di Cagliari, partner della Rete delle Università Sostenibili, impegnata nell'attuazione degli Obiettivi dell'Agenda ONU 2030 - spiega la professoressa Del Zompo - intende condividere l'iniziativa dandone massima diffusione al proprio personale e agli studenti, auspicando una partecipazione significativa attraverso azioni concrete mirate a favorire consumi sostenibili nella convinzione che produrre e consumare responsabilmente sia di fondamentale importanza per scongiurare danni irreversibili al nostro pianeta e alle future generazioni". "Il nostro Ateneo è già impegnato a sostenere gli obiettivi dell'Agenda ONU - conclude la Rettrice - e intende ora sostenere e diffondere quanto l'ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), promotrice dell'iniziativa, suggerisce per favorire la partecipazione". (ANSA).

ANSA.IT
ANSA.IT

Links

Last news

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 June 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie