Approvato e disponibile on line il Regolamento sullo smart working: nel 2020 una sperimentazione riguarderà – su domanda specifica - almeno il 10% del personale che potrà lavorare, in base ad un accordo con l’Ateneo, in parte all’interno dei locali del luogo di lavoro e in parte all’esterno, senza precisi vincoli di orario e di luogo di lavoro grazie al supporto della tecnologia. Due seminari per capirne di più il 5 e il 9 dicembre
25 November 2019
Lavoro agile: un'immagine simbolo usata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sergio Nuvoli

Cagliari, 25 novembre 2019 - Arriva anche all’Università degli Studi di Cagliari il lavoro agile (o smart working), l’innovativa modalità di esecuzione della prestazione lavorativa che può essere resa, previo accordo tra il datore di lavoro e il/la dipendente, in parte all’interno dei locali del luogo di lavoro e in parte all’esterno, senza precisi vincoli di orario e di luogo di lavoro, mediante il possibile utilizzo di strumenti tecnologici, entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, fermo restando il rispetto delle norme e dei principi in tema di sicurezza, riservatezza dei dati e verifica dell’adempimento della prestazione lavorativa.

Per un giorno alla settimana i dipendenti del personale tecnico-amministrativo-bibliotecario dell’Università di Cagliari, dirigenti inclusi, potranno lavorare in autonomia, all’esterno dei locali dell’Università, da casa o da qualunque altro luogo adeguato. Il lavoro agile è stato adottato dal nostro Ateneo per tutelare le cure parentali, agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, promuovere lo sviluppo del lavoro per obiettivi e risultati, incrementare la produttività del lavoro, promuovere la mobilità sostenibile.

Questa nuova e innovativa forma di lavoro sarà sperimentata nel 2020 da almeno il 10% del personale in servizio, ove il personale stesso lo richieda. Nelle prossime settimane sarà pubblicato, a cura della Direzione per il Personale guidata da Fabrizia Biggio, l’apposito bando rivolto ai/alle dipendenti, mentre sul sito di UniCa è stato pubblicato il Regolamento in materia.

Per capirne di più e incentivare la diffusione di questa modalità lavorativa si svolgeranno due seminari divulgativi rivolti al personale tecnico-amministrativo-bibliotecario: il 5 dicembre dalle 12 alle 14 nell’Aula Magna di Ingegneria (in via Marengo a Cagliari), e il 9 dicembre dalle 12 alle 14 nella Sala Congressi (Aula Rossa) della Facoltà di Medicina e chirurgia (nell’Asse Didattico E - Blocco I, Cittadella universitaria di Monserrato).

Co il lavoro agile sarà possibile lavorare anche da casa, per il 10% del personale (e sempre e solo su richiesta del dipendente)
Co il lavoro agile sarà possibile lavorare anche da casa, per il 10% del personale (e sempre e solo su richiesta del dipendente)

Links

Last news

01 April 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

"La fondamentale importanza del contatto nel giusto rapporto genitoriale" tra gli argomenti trattati dal professore nel corso della sua dissertazione. "Bisogna investire nei primi tre anni di vita, perché se analizzate per tempo possono essere risolte o gestite meglio e recuperare anche situazioni complicate". Il rettore Francesco Mola: "Molte sue ricerche hanno avuto risvolti nel sociale. Le mani che le consegnano questa onorificenza rappresentano anche le innumerevoli persone che lei ha aiutato con le sue ricerche e il suo operato". Il testo integrale della "laudatio" a cura della relatrice, professoressa Loredana Lucarelli. VEDI L'AGGIORNAMENTO CON LA RASSEGNA STAMPA E WEB

31 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola. L'APPUNTAMENTO ALLE 11 A SA DUCHESSA, IN AULA CAPITINI

31 March 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

30 March 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie