Sabato 16 novembre dalle 9 nell'Aula Magna di Palazzo Belgrano la presentazione dei primi esiti dell'iniziativa che punta a produrre argon nella Miniera di Seruci. Attesi Stefano Buffagni e Alessandra Todde, viceministro e sottosegretario del Ministero dello Sviluppo economico. Introduce i lavori il Rettore Maria Del Zompo, modera il Prorettore all'Innovazione e Rapporti con il Territorio Maria Chiara Di Guardo: tra i relatori Art McDonald, Premio Nobel 2015, protagonista di una indimenticabile lectio magistralis in Ateneo nel 2017. L'EVENTO E' TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING SUL NOSTRO SITO.
16 November 2019
PROGETTO ARIA: domani la presentazione dei primi risultati

CLICCA QUI PER SEGUIRE L'EVENTO IN DIRETTA STREAMING


Sergio Nuvoli

Cagliari, 15 novembre 2019 - Si terrà domani, sabato 16 novembre, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Cagliari, a partire dalle 9 la presentazione dei primi risultati del progetto ARIA. I lavori sono aperti dai saluti del Rettore Maria Del Zompo, e saranno moderati dal Prorettore all'Innovazione e Rapporti con il Territorio, Maria Chiara Di Guardo.

Si tratta di un progetto che nasce dalla ricerca in fisica fondamentale per rispondere a un’esigenza sperimentale: avere a disposizione grandi quantità di argon per la ricerca di materia oscura ai Laboratori INFN del Gran Sasso. Ma in futuro potrebbe servire anche per la distillazione di altri isotopi sempre più impiegati in medicina, sia nella diagnostica avanzata sia nella terapia oncologica, e anche nelle scienze ambientali e agricole.

L’infrastruttura per la produzione dell’argon e degli altri elementi consisterà in una torre criogenica di distillazione alta 350 metri, che sarà installata nel Pozzo 1 dell’area di Seruci della miniera di Monte Sinni. Attualmente una torre di test è in fase di sperimentazione e all’evento di domani saranno presentati i primi risultati.

Il progetto scientifico ARIA è promosso dall’INFN assieme all’Università di Princeton, dalla Regione Autonoma della Sardegna e da Carbosulcis e vede la partecipazione dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari.

Cagliari, 18 ottobre 2017: la firma nella stanza del Rettore dell’atto costitutivo della Fondazione “ARIA”, i cui fondatori sono l’Università di Cagliari, il docente Alberto Devoto e il prof. Cristiano Galbiati (entrambi a destra nella foto)
Cagliari, 18 ottobre 2017: la firma nella stanza del Rettore dell’atto costitutivo della Fondazione “ARIA”, i cui fondatori sono l’Università di Cagliari, il docente Alberto Devoto e il prof. Cristiano Galbiati (entrambi a destra nella foto)

Attachments

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie