Realtà e prospettive al centro di un convegno – venerdì 27 e sabato 28 settembre nell’Aula Coroneo della Cittadella dei Musei - a cui intervengono gli studiosi italiani del settore: un’occasione per confrontarsi sulle dinamiche dei percorsi realizzati e da realizzare in ambito accademico, scolastico e più in generale professionale
25 September 2019
La locandina dell'iniziativa

Sergio Nuvoli

Cagliari, 25 settembre 2019 – Venerdì 27 settembre a partire dalle 9.15 nell’Aula Roberto Coroneo della Cittadella dei Musei dell’Università di Cagliari si riuniscono gli studiosi italiani di cinema e formazione per il convegno Il ruolo dell’Università per la formazione al cinema e all’audiovisivo. Realtà e prospettive. Si tratta di un’occasione di confronto, anche politico, sulle dinamiche che caratterizzano oggi i percorsi di formazione al cinema e col cinema in ambito accademico, scolastico e più generalmente professionale: l’iniziativa proseguirà fino all’indomani, sabato 28 settembre.

L’Università di Cagliari si pone ancora una volta come interlocutore privilegiato del dibattito italiano sul tema. Tra i relatori figurano infatti ricercatori provenienti da numerosi atenei italiani e alcuni fra i più importanti studiosi di settore, fra questi Giulia Carluccio, Presidente della Consulta Universitaria del Cinema e prorettore vicario all’Università di Torino; Roy Menarini, coordinatore del Corso di Studi Magistrale “Fashion and Culture Management” all’Università di Bologna, sede di Rimini; Massimo Locatelli, coordinatore didattico del Dams della Cattolica di Milano e, nella stessa Università, direttore scientifico del Master in Ideazione e produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali; Simone Venturini, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale internazionale in Scienze del Patrimonio audiovisivo e dell’Educazione ai media all’Università di Udine. E ancora Stefania Parigi, ordinario a Roma Tre, Mariapia Comando, ordinario a Udine, Augusto Sainati, ordinario a Napoli.

Giulia Carluccio, Presidente della Consulta Universitaria del Cinema e prorettore vicario all’Università di Torino, durante un convegno a Cagliari a fine 2018
Giulia Carluccio, Presidente della Consulta Universitaria del Cinema e prorettore vicario all’Università di Torino, durante un convegno a Cagliari a fine 2018

Negli ultimi anni l’attenzione per le problematiche della formazione in campo cinematografico e audiovisivo è cresciuta notevolmente sia in ambito accademico sia, più in generale, nella società. Sono vari i segnali di questo interesse: il relativo settore scientifico-disciplinare è piuttosto fiorente e in progressiva crescita, in controtendenza rispetto alle altre discipline “cugine” (cinema e televisione conta 148 docenti di ruolo, mentre teatro ne ha 89, musicologia 101, etnomusicologia 19 docenti).

L’iniziativa è promossa dalla Consulta Universitaria del Cinema e dall’Università di Cagliari con il gruppo di coordinamento del progetto di ricerca “Il cinema come disciplina” e il fondamentale contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Asessorato della Pubblica Istruzione.

L’appuntamento è articolato in tre sessioni (panel) dedicate rispettivamente al Piano Nazionale Cinema e Scuola (PNCS), alla ricerca sul cinema nelle università italiane (Il cinema come disciplina) e a un confronto sulle politiche e le strategie di intervento. Durante i lavori saranno presentati i risultati della ricerca "Cinema come disciplina. L'università italiana e i media audiovisivi", seconda tappa, dedicata agli anni Settanta e Ottanta, di un percorso che ha proprio il senso di dare una cornice storica a quanto si dibatte durante il convegno.

Antioco Floris, docente all'Università di Cagliari, presenterà il convegno nella mattinata di venerdì 27 settembre. Con David Bruni coordina l'iniziativa
Antioco Floris, docente all'Università di Cagliari, presenterà il convegno nella mattinata di venerdì 27 settembre. Con David Bruni coordina l'iniziativa

Attachments

Last news

31 May 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne discute il 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Interverrà, tra gli altri, il presidente della Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento europeo Younous Omariee. L'evento sarà trasmesso in DIRETTA STREAMING sulla piattaforma Teams

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie