A Pula nella sede di Sardegna Ricerche fino a sabato 28 settembre l’iniziativa coordinata da Ivan Blecic, docente alla Facoltà di Ingegneria e Architettura, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
23 September 2019
Una simulazione ripresa da un videogioco

Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 settembre 2019 - Si svolgerà da oggi fino al 28 settembre la Scuola Scientifica "Videogiochi d’avventura cinematici in prima persona", organizzata da Sardegna Ricerche e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. Sarà un'importante occasione per ragionare e offrire l'opportunità di formazione e di sviluppo delle competenze sul tema dell'impiego dei videogiochi e dello storytelling interattivo per la promozione del patrimonio territoriale, ambientale e culturale.

Oltre a seguire una serie di lezioni di alcuni prestigiosi game designer e studiosi di videogiochi, durante la scuola una quarantina di partecipanti saranno chiamati anche a sperimentare e sviluppare prototipi e dimostratori di videogiochi, con l'impiego delle tecnologie sviluppate nell'ambito del progetto cluster top-down "PAC-PAC".

Ivan Blecic, direttore della Scuola scientifica
Ivan Blecic, direttore della Scuola scientifica
Ivan Blecic presenta la scuola

Al pubblico generale si segnalano in particolare la prima giornata, lunedì 23, e la quarta, giovedì 26, aperte al pubblico, con interventi di rilievo sul game design, l'industria del videogioco, e il patrimonio.

Lunedì 23, 09.00 – 13.00 | Presentazione della Scuola e lezioni intro
o Saluti e un benvenuto da Sardegna Ricerche
o Presentazione della Scuola, Ivan Ble?i? (Università degli Studi di Cagliari)
o "L'industria del videogame e indie game developer", Andrea Assorgia (Game Maker Academy)
o "Narrative Game Design: progettare le emozioni", Claudia Molinari e Matteo Pozzi (We Are Müesli)
o "Videogiochi, territorio e patrimonio", Andrea Dresseno (IVIPRO)
o "Forme e strutture videoludiche per educare e comunicare", Alessio Ceccherelli (Università di Roma Tor Vergata), Elisabetta Gola (Università degli Studi di Cagliari) e Emiliano Ilardi (Università degli Studi di Cagliari)
o "Geotelling: raccontare lo spazio per immagini", Maurizio Memoli (Università degli Studi di Cagliari)
o “Contro la gamification: elogio del gioco come pratica sovversiva", Arnaldo Cecchini (Università di Sassari)

Giovedì 26, 09.00 – 12.00
o "Game Design in Pillole", Riccardo Fassone (Università degli Studi di Torino) e Stefano Gualeni (University of Malta)
E poi, in conclusione, la serata di presentazione pubblica dei giochi sperimentali sviluppati dai partecipanti durante la Game Jam, sabato 28 settembre, a partire dalle ore 14.

Sardegna Ricerche organizza con il DICAAR e ospita la Scuola scientifica
Sardegna Ricerche organizza con il DICAAR e ospita la Scuola scientifica

Links

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie