Le soglie della Scuola come luoghi dell’identità e della comunicazione per una didattica innovativa dell’Architettura: al via in questi giorni un progetto promosso dal Rettore e coordinato da Carlo Atzeni, docente alla Facoltà di Ingegneria e Architettura, che vede coinvolti per un’intera settimana circa 70 studenti della Scuola di Architettura
19 September 2019
Alcuni degli studenti impegnati nel nuovo progetto di didattica innovativa targato UniCa

Sergio Nuvoli

Cagliari, 19 settembre 2019 – Ha preso il via ufficialmente lunedì 16 settembre il progetto di innovazione didattica Doors of Identity, promosso dal Magnifico Rettore e coordinato da Carlo Atzeni, docente alla Facoltà di Ingegneria e Architettura, che vede coinvolti per un’intera settimana circa 70 studenti della Scuola di Architettura, con la supervisione dei loro docenti delle discipline del progetto.

Si tratta di una proposta innovativa, presentata pubblicamente il 18 giugno scorso - alla presenza del prorettore vicario Francesco Mola, del prorettore delegato alla didattica Ignazio Putzu, del Presidente di Facoltà di Ingegneria e Architettura Corrado Zoppi, del direttore del DICAAR Giorgio Massacci, oltre che dell’intera comunità studenti-docenti di Architettura - che, attraverso un approccio fondato sul principio del learning by doing, mira a rendere più funzionali gli spazi dell’Ateneo, al fine di esaltarne i caratteri identitari, mediante soluzioni progettuali realizzate a basso costo, reversibili, riciclabili - sia nell’uso che nello smaltimento - e facilmente smontabili e trasportabili.

Essa si pone come azione replicabile, a partire da una prima sperimentazione che vede come protagonista gli spazi storici del complesso mauriziano in Corte d’Appello, dove in questi giorni si sta svolgendo la fase di autocostruzione, a partire dall’elaborazione di soluzioni progettuali avviate negli atelier di progetto durante il mese di luglio. I ‘nuovi’ spazi saranno inaugurati pubblicamente in occasione dell’ingresso delle matricole all’a.a. 2019-20.

Doors of identity: gli studenti impegnati nel progetto nel chiostro di Architettura
Doors of identity: gli studenti impegnati nel progetto nel chiostro di Architettura

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie