La guida del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DISVA) dell’Università di Cagliari sarà insignita domenica 22 settembre con il massimo riconoscimento attribuito dagli Ordini dei Farmacisti a quelle personalità che si sono distinte nell’ambito della sanità. Il conferimento del riconoscimento avverrà durante il convegno dagli Ordini Provinciali dei Farmacisti della Sardegna all’Horse Country di Arborea alla presenza dell’assessore regionale alla sanità, Mario Nieddu. RASSEGNA STAMPA
17 September 2019
Anna Maria Fadda: dirige il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente

Il conferimento del Caduceo d'Oro avverrà durante il Convegno dal titolo “Il farmacista: sviluppo professionale e politica istituzionale della F.o.f.i”, organizzato dagli Ordini Provinciali della Sardegna dei Farmacisti

Sergio Nuvoli

Cagliari, 17 settembre 2019 - Anna Maria Fadda, direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari, ha ottenuto il Caduceo d’Oro: si tratta del massimo riconoscimento attribuito dagli Ordini dei Farmacisti alle personalità che si sono distinte nell’ambito della sanità.

Il prestigioso premio verrà conferito alla docente domenica 22 settembre durante il Convegno dal titolo “Il farmacista: sviluppo professionale e politica istituzionale della F.o.f.i”, organizzato dagli Ordini Provinciali della Sardegna dei Farmacisti, con la partecipazione del Comitato centrale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (la F.o.f.i, appunto) e le massime autorità regionali nel campo della sanità.

Anna Maria Fadda (seconda da sinistra) poco prima di una cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico (foto Francesco Cogotti)
Anna Maria Fadda (seconda da sinistra) poco prima di una cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico (foto Francesco Cogotti)

E’ la prima volta che l’evento viene organizzato in Sardegna e già si annuncia come un appuntamento fondamentale per riflettere sui temi centrali della professione del farmacista

E’ la prima volta che l’evento viene organizzato in Sardegna e già si annuncia come un appuntamento fondamentale per riflettere sui temi centrali della professione del farmacista. L’occasione giusta, dunque, per conferire il prestigioso riconoscimento alla prof.ssa Fadda.

Il programma dell’iniziativa – che si svolgerà dalle 9.30 all’Horse Country di Arborea - prevede i saluti dell’assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, e del Presidente della Federazione Andrea Mandelli. Subito dopo, il programma indica la consegna del Caduceo d’Oro alla direttrice del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente, che è anche Presidente della Divisione Tecnologia Farmaceutica della Società Chimica Italiana (SCI) e dell’ Associazione Docenti e Ricercatori di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica (ADRITELF).

Anna Maria Fadda, prima da destra, con il Rettore e la prof.ssa Valeria M. Nurchi
Anna Maria Fadda, prima da destra, con il Rettore e la prof.ssa Valeria M. Nurchi

RASSEGNA STAMPA

ANSA
"Caduceo d'oro" ad Anna Maria Fadda dell'Università Cagliari
Massimo riconoscimento degli Ordini dei farmacisti

CAGLIARI

(ANSA) - CAGLIARI, 18 SET - Anna Maria Fadda, direttrice del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente dell'Università di Cagliari, ha ottenuto il Caduceo d'Oro, riconoscimento attribuito dagli Ordini dei Farmacisti alle personalità che si sono distinte nell'ambito della sanità. Il prestigioso premio verrà conferito alla docente domenica 22 settembre durante il Convegno dal titolo "Il farmacista: sviluppo professionale e politica istituzionale della F.o.f.i", organizzato dagli Ordini Provinciali della Sardegna dei Farmacisti, con la partecipazione del Comitato centrale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (la F.o.f.i, appunto) e le massime autorità regionali nel campo della sanità. E' la prima volta che l'evento viene organizzato in Sardegna e già si annuncia come un appuntamento fondamentale per riflettere sui temi centrali della professione del farmacista. Il programma dell'iniziativa - che si svolgerà dalle 9.30 all'Horse Country di Arborea - prevede i saluti dell'assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, e del presidente della Federazione Andrea Mandelli. Subito dopo, il programma indica la consegna del Caduceo d'Oro alla direttrice del Dipartimento di Scienze della vita e dell'ambiente, che è anche Presidente della Divisione Tecnologia Farmaceutica della Società Chimica Italiana e dell'Associazione Docenti e Ricercatori di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica. (ANSA).

ANSA
ANSA

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie