In onda nel telegiornale delle 20 della rete ammiraglia della RAI il servizio realizzato dalla troupe guidata dall’inviato Massimo Mignanelli nei giorni scorsi con il team di Sandro Demuro, nei locali del MEDCOASTLAB e in mare, a bordo dell’imbarcazione utilizzata dai ricercatori di UniCa per i loro studi nelle splendide acque della Sardegna. IMMAGINI e VIDEO
30 July 2019
Massimo Mignanelli intervista Sandro Demuro a bordo dell'imbarcazione del CMGG (sullo sfondo, la Sella del Diavolo)

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 luglio 2019 - E' andato in onda sabato sera nel prestigioso Tg1 delle 20 il servizio realizzato da Massimo Mignanelli nei giorni scorsi a Cagliari con il team di ricerca di Sandro Demuro, docente di Geomorfologia e conservazione delle coste.

La recente inaugurazione del MEDCOASTLAB di via Riva di Ponente ha fatto da spunto per la visita della troupe del Tg della rete ammiraglia della RAI all’Università di Cagliari. L’inviato del telegiornale più seguito in Italia ha trascorso quasi una giornata intera in città, visitando la struttura accanto al porto commerciale, dove ha intervistato Sandro Demuro e Carla Buosi, ricercatrice del gruppo.

Carla Buosi intervistata da Massimo Mignanelli sui foraminiferi
Carla Buosi intervistata da Massimo Mignanelli sui foraminiferi

L’altra parte del servizio – anch’essa con le splendide immagini di Gianluigi Deidda – è stata realizzata in mare, a bordo dell’imbarcazione del Coastal and Marine Geomorphology Group, che da sempre, con la guida del professore, sorveglia le coste del Golfo degli Angeli anche grazie all’ausilio di telecamere e sofisticate apparecchiature. E’ l’imbarcazione che i nostri studenti e le aspiranti matricole sono ormai abituati a vedere durante le Giornate di Orientamento: a bordo della barca, i ricercatori Angelo Ibba e Daniele Trogu – intervistato durante i lavori - hanno eseguito a favore di telecamera alcune operazioni di campionamento della sabbia dei fondali.

Il risultato? Come potete vedere nel servizio, la ricerca scientifica dell’Università di Cagliari è stata mostrata in prima serata a tutta l'Italia, con la qualità e l'autorevolezza dei nostri studiosi sul palcoscenico più ambito tra i telegiornali nazionali. E lo sarà ancora grazie all’altissimo engagement rate dei canali social di UniCa e della RAI.

Angelo Ibba e Daniele Trogu eseguono un'operazione di campionamento delle sabbie dei fondali ripresi da Gianluigi Deidda sotto lo sguardo di Sandro Demuro e di Massimo Mignanelli
Angelo Ibba e Daniele Trogu eseguono un'operazione di campionamento delle sabbie dei fondali ripresi da Gianluigi Deidda sotto lo sguardo di Sandro Demuro e di Massimo Mignanelli

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie