CLIMBING FOR CLIMATE. Una delegazione formata da rettori, prorettori e delegati delle università italiane è salita a piedi a tremila metri di quota sulla vetta del ghiacciaio delle Alpi Retiche meridionali, per firmare un patto in difesa del clima tra la Rete delle Università sostenibili, il Club alpino italiano e il Comitato glaciologico italiano. A rappresentare l’Ateneo di Cagliari e firmare l'accordo per conto del Rettore Maria Del Zompo c’era Sandro Demuro, docente di Geografia Fisica e Geomorfologia. Resoconto, IMMAGINI mozzafiato e VIDEO
21 July 2019
Foto di gruppo per la firma della Carta dell'Adamello: il primo a sinistra è Sandro Demuro, delegato del Rettore dell'Università di Cagliari Maria Del Zompo

Il commento di Sandro Demuro (delegato del Rettore): "Legarsi in cordata per affrontare la fatica, i rischi e la magnificenza della più estesa area glacializzata italiana con le altre università ha un forte valore simbolico: insieme possiamo farcela"

Sergio Nuvoli

Trento, 20 luglio 2019 - La Rete delle Università sostenibili, il Club alpino italiano e il Comitato glaciologico italiano hanno firmato oggi la "Carta dell'Adamello" in difesa del clima. Una delegazione formata da rettori, prorettori e delegati delle università italiane è salita a piedi in cordata a 3.000 metri di quota sul ghiacciaio dell'Adamello, simbolo dei danni climatici, il cui spessore in 15 anni è diminuito di 24 metri. A porre la sigla sulla terrazza del rifugio ai Caduti dell’Adamello per conto dell’Università di Cagliari - specificamente delegato dal Rettore Maria Del Zompo - c’era Sandro Demuro, docente di Geografia fisica e Geomorfologia: sono state necessarie sette ore di camminata su un misto di roccia, neve, ghiaccio con dislivelli fino a mille metri.

Lo scioglimento dei ghiacciai è tra le cause più importanti dell'innalzamento del livello degli oceani: fenomeni interconnessi, dunque, che il team di ricerca guidato da Demuro studia da sempre nei dettagli (v. la recente inaugurazione del MEDCOASTLAB). Anche per questo, con la firma della Carta gli enti coinvolti hanno assunto anche la responsabilità per un uso sostenibile delle risorse marine e costiere.

Carta dell'Adamello: la salita in cordata, dal fortissimo valore simbolico (le Università unite per il clima)
Carta dell'Adamello: la salita in cordata, dal fortissimo valore simbolico (le Università unite per il clima)

La dichiarazione impegna le istituzioni aderenti a collaborare con la società civile per combattere il riscaldamento globale attraverso la formazione degli studenti, ricerche sullo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione della cittadinanza

La dichiarazione impegna le istituzioni aderenti a collaborare con la società civile per combattere il riscaldamento globale attraverso la formazione degli studenti, lo sviluppo di ricerche finalizzate allo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione della cittadinanza.

“Su alcuni punti della Carta noi ricercatori lavoriamo da tempo, e spesso in solitudine – spiega Demuro -  Per questo sottoscrivere questo impegno a nome dell’Ateneo è stato motivo d’orgoglio e allo stesso tempo di gratitudine. Legarsi in cordata per affrontare la fatica, i rischi e la magnificenza della più estesa area glacializzata italiana assieme alle altre università firmatarie – o, meglio, agli uomini e donne che le rappresentano - è stata un’emozione profonda dal valore assoluto non descrivibile. Camminare per otto ore, con zaini da 30 kg sulle spalle, in avvicinamento al ghiacciaio, in un clima sincero e autentico di amicizia e collaborazione - come solo la montagna in alta quota e la fatica condivisa possono offrire - ha riacceso in me la speranza che tutti insieme, in cordata appunto, possiamo farcela ad affrontare e vincere le sfide enormi che ci attendono”.

Sandro Demuro con alcuni studenti dell'Università di Brescia: dallo zaino del professore spunta la bandiera con i quattro mori, simbolo della Sardegna
Sandro Demuro con alcuni studenti dell'Università di Brescia: dallo zaino del professore spunta la bandiera con i quattro mori, simbolo della Sardegna

'Climbing for Climate' è il nome dell'iniziativa promossa dalle Università di Brescia e di Trieste e dalla Rete delle Università per la sostenibilità assieme al Cai che ha portato sulle vette dell'Adamello numerosi Atenei italiani

'Climbing for Climate' è il nome dell'iniziativa promossa dalle Università di Brescia e di Trieste e dalla Rete delle Università per la sostenibilità assieme al Cai che ha portato sulle vette dell'Adamello numerosi Atenei italiani.

“L’Adamello come tutti gli altri ghiacciai delle Alpi si sta ritirando come non è mai avvenuto negli ultimi tremila anni – è stata l’amara constatazione del presidente del Comitato glaciologico italiano, Massimo Frezzotti – Tra il 2030/2040 scompariranno tutti quelli sotto i tremila metri”.

“L’acronimo della salita sul Ghiacciaio dell’Adamello – «CFC Climbing For Climate» – vuole essere anzitutto un segno di speranza – ha dichiarato il Rettore dell’Università di Brescia, prof. Maurizio Tira – E’ tratto infatti dall’accordo del protocollo di Montreal (1987) sulla riduzione dei CloroFluoroCarburi (CFC) con il quale la comunità mondiale fu in grado di impegnarsi concretamente e in maniera coordinata per contrastare il cosiddetto buco nell’ozono. Oggi più che allora le evidenze scientifiche hanno bisogno di scelte politiche coraggiose per vincere la sfida più impegnativa che l’umanità abbia mai dovuto affrontare”.

Foto scattata da Hans Gamper Libera Università di Bolzano che ritrae l’abbraccio in vetta a 3200 metri - con il ghiacciaio dell’Adamello sullo sfondo - tra Sandro Demuro e il responsabile del CAI Renato Veronesi
Foto scattata da Hans Gamper Libera Università di Bolzano che ritrae l’abbraccio in vetta a 3200 metri - con il ghiacciaio dell’Adamello sullo sfondo - tra Sandro Demuro e il responsabile del CAI Renato Veronesi

Attachments

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie