Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, giovedì 27 giugno nell’Aula A del Polo universitario di viale Sant’Ignazio si discute di un tema che sta catalizzando l’interesse di un sempre maggior numero di investitori, studiosi e policy maker: la nostra regione può essere un laboratorio di sperimentazione di pratiche virtuose. RASSEGNA STAMPA
25 June 2019
Un'immagine simbolo della finanza di impatto

Ne discutono con i docenti di UniCa i più autorevoli studiosi italiani del tema, operatori dell’ecosistema finanziario locale, esperti della pubblica amministrazione e del settore privato

Sergio Nuvoli

Cagliari, 24 giugno 2019 – Si parlerà di finanza d’impatto durante il convegno organizzato giovedì 27 giugno a Cagliari dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza, il Center for Positive Finance – Unitelma Sapienza e Social Impact Agenda per l’Italia.

L’appuntamento è a partire dalle 15 nell’Aula A del Polo universitario di viale Sant’Ignazio: i lavori si protrarranno fino alle 18.30, quando termineranno con le conclusioni di Riccardo De Lisa, docente di Economia degli intermediari finanziari, che con i colleghi Rosella Carè e Luca Piras ha curato l’organizzazione dell'iniziativa.

Il tema sta oggi catalizzando un sempre maggiore interesse di investitori, studiosi e policy maker, per via del formidabile potenziale di sviluppo che questo tipo di strumenti sono in grado di attivare in innumerevoli campi della vita economica e sociale. Si tratta infatti di quegli investimenti che sono in grado di generare un impatto sociale e ambientale in aggiunta a un ritorno finanziario.

Riccardo De Lisa, docente di Economia degli intermediari finanziari, è anche consigliere di amministrazione dell'Ateneo
Riccardo De Lisa, docente di Economia degli intermediari finanziari, è anche consigliere di amministrazione dell'Ateneo

La finanza d’impatto è un nuovo modo di partecipazione privata ai sempre più gravosi e sempre meno sostenibili impegni finanziari pubblici

La Sardegna, in particolare, si presta ad essere un laboratorio di sperimentazione di partiche virtuose delle quali esistono già numerosi e significativi esempi. Ne discuteranno, nella tavola rotonda prevista alle 17.15 con il coordinamento di Luca Piras e l’intervento di Rosella Carè, Riccardo Barbieri, consigliere di amministrazione SFIRS, Francesco Sanna, Presidente FIDICOOP Sardegna, Massimo Temussi, Direttore generale dell’Agenzia regionale per il Lavoro, e Matteo Muntoni, Bando Innovazione Sociale.

La finanza d’impatto è un nuovo modo di partecipazione privata ai sempre più gravosi e sempre meno sostenibili impegni finanziari pubblici. Di tutto ciò si discuterà giovedì con un parterre di grande qualità, composto dai più autorevoli studiosi italiani del tema, da operatori dell’ecosistema finanziario locale, da esperti della pubblica amministrazione e del settore privato.

Luca Piras, docente di Finanza aziendale
Luca Piras, docente di Finanza aziendale

RASSEGNA STAMPA

LA NUOVA SARDEGNA di martedì 25 giugno 2019
Economia – pagina 14
Finanza d'impatto, un ruolo per l'isola
La Sardegna sperimenta investimenti con effetti socio-ambientali

CAGLIARI Per finanza d'impatto si intende quel settore di investimenti in grado di generare, appunto, un impatto sociale e ambientale in aggiunta a un ritorno finanziario. Il tema sta catalizzando un sempre maggiore interesse da parte di investitori, studiosi e policy maker per via del formidabile potenziale di sviluppo che questo tipo di strumenti sono in grado di attivare in innumerevoli campi della vita economica e sociale.
La Sardegna, in particolare, si presta ad essere un laboratorio di sperimentazione di pratiche virtuose delle quali esistono già numerosi e significativi esempi. Di tutto ciò si discuterà giovedì a Cagliari nel convegno organizzato dal dipartimento di scienze economiche e aziendali dell'università di Cagliari in collaborazione con l'università di Roma La Sapienza, il Center for positive finance Unitelma Sapienza e Social Impact Agenda per l'Italia. Il parterre sarà composto dai più autorevoli studiosi italiani del tema, da operatori dell'ecosistema finanziario locale, da esperti della pubblica amministrazione e del settore privato. Il via alle 15 nell'Aula A del Polo universitario di viale Sant'Ignazio.
Del ruolo dell'isola discuteranno, nella tavola rotonda alle 17.15 con il coordinamento di Luca Piras e l'intervento di Rosella Carè, Riccardo Barbieri (consigliere di amministrazione Sfirs), Francesco Sanna (presidente Fidicoop Sardegna), Massimo Temussi (direttore generale dell'agenzia regionale per il lavoro, e Matteo Muntoni, bando innovazione sociale. I lavori si protrarranno fino alle 18.30 con le conclusioni di Riccardo De Lisa, docente di economia degli intermediari finanziari, che con i colleghi Rosella Carè e Luca Piras ha curato l'organizzazione dell'iniziativa. La finanza d'impatto è un nuovo modo di partecipazione privata ai sempre più gravosi e sempre meno sostenibili impegni finanziari pubblici. (a.palm.)

LA NUOVA SARDEGNA
LA NUOVA SARDEGNA

L’UNIONE SARDA di mercoledì 26 giugno 2019
Agenda (Pagina 19 - Edizione CA)
UNIVERSITÀ. Convegno oggi al Dipartimento di economia
LA FINANZA D'IMPATTO, IL RUOLO DELLA REGIONE
L'Isola laboratorio di pratiche virtuose

Si parlerà di finanza d'impatto durante il convegno organizzato per oggi dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Cagliari in collaborazione con l'Università di Roma, La Sapienza, il Center for Positive Finance - Unitelma Sapienza e Social Impact Agenda per l'Italia. L'appuntamento è per le 15 nell'Aula A del Polo universitario di viale Sant'Ignazio. I lavori si protrarranno fino alle 18,30, quando termineranno con le conclusioni di Riccardo De Lisa, docente di Economia degli intermediari finanziari, che con i colleghi Rosella Carè e Luca Piras ha curato l'organizzazione dell'iniziativa.
GLI INVESTITORI Il tema sta oggi catalizzando un sempre maggiore interesse di investitori, studiosi e policy maker, per via del formidabile potenziale di sviluppo che questo tipo di strumenti sono in grado di attivare in innumerevoli campi della vita economica e sociale.
IMPATTO SOCIALE Si tratta infatti di quegli investimenti che sono in grado di generare un impatto sociale e ambientale in aggiunta a un ritorno finanziario.
La Sardegna, in particolare, si presta ad essere un laboratorio di sperimentazione di pratiche virtuose delle quali esistono già numerosi e significativi esempi. Ne discuteranno, nella tavola rotonda prevista oggi pomeriggio alle 17,15 con il coordinamento di Luca Piras e l'intervento di Rosella Carè, Riccardo Barbieri, consigliere di amministrazione Sfirs, Francesco Sanna, presidente Fidicoop Sardegna, Massimo Temussi, direttore generale dell'Agenzia regionale per il Lavoro e Matteo Muntoni, Bando Innovazione sociale.
LA PARTECIPAZIONE La finanza d'impatto è un nuovo modo di partecipazione privata ai sempre più gravosi e sempre meno sostenibili impegni finanziari pubblici.
Di tutto ciò si discuterà oggi con un parterre di grande qualità, composto dai più autorevoli studiosi italiani del tema, da operatori dell'ecosistema finanziario locale, da esperti della pubblica amministrazione e del settore privato.

L'UNIONE SARDA
L'UNIONE SARDA

Attachments

Links

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. OGGI ALLE 10,30 LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie