Grande spazio dedicato dal TG della RAI al corso di laurea in Scienze della Produzione multimediale e alle attività del CELCAM: “Abbiamo strutturato un percorso di formazione stabile: ora gli studenti possono sceglierlo fin dalle scuole superiori”, ha detto Antioco Floris. Con lui in studio il regista Enrico Pau e gli studenti (o laureati) Giulia Casu, Francesco Pupillo e Simone Paderi. VIDEO
29 May 2019
Cinema e Università di Cagliari: Enrico Pau, Giulia Casu, Antioco Floris, Francesco Pupillo e Simone Paderi questa mattina negli studi della RAI

L'Ateneo risponde ai bisogni formativi dei giovani sardi. Con Scienze della Produzione multimediale chiuso il cerchio di un percorso che può essere individuato e scelto dagli studenti fin dalle scuole superiori

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 maggio 2019 – “L’Ateneo ci ha creduto e ha investito in questo settore: abbiamo così strutturato un percorso di formazione stabile che sta chiudendo il primo anno con un impatto positivo, che dà una risposta ai bisogni formativi. Ora gli studenti possono scegliere di seguirlo fin dalle superiori”. Così Antioco Floris, docente all’Università di Cagliari, ha descritto questa mattina il corso di laurea in Scienze della Produzione multimediale e l’attività del CELCAM, di cui è responsabile: lo ha fatto nel corso di “Buongiorno Regione”, la rubrica quotidiana di informazione curata dal TgR della RAI Sardegna che questa mattina ha dedicato grande spazio all'Università di Cagliari.

Con lui in studio – intervistati da Chiara Zammitti – c’erano il regista Enrico Pau, con Giulia Casu, Francesco Pupillo e Simone Paderi, studenti o laureati nel corso di laurea e coinvolti negli anni nelle attività del CELCAM, il Centro per l'educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità di UniCa.

Antioco Floris intervistato da Chiara Zammitti
Antioco Floris intervistato da Chiara Zammitti
RIVEDI LA PARTE DELLA PUNTATA DI "BUONGIORNO REGIONE" DEDICATA ALL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

"Giovani, ma con il fuoco del cinema dentro", così Chiara Zammitti ha definito gli studenti dell'Università di Cagliari che - attraverso le attività del CELCAM e i corsi offerti - imparano le più moderne tecniche, affiancati da ottimi professionisti

“Giovani, ma con il fuoco del cinema dentro”, li ha definiti la giornalista RAI. “Penso che in Sardegna ci sia un grandissimo talento – ha dettagliato Pau – Accanto ad un gruppo di registi affermati, c’è una grande fioritura di giovani che adesso crescono grazie ai laboratori dell’Università di Cagliari”.

“E’ stata l’intuizione del professor Floris – ha continuato il regista di, tra gli altri, “L’ultimo miracolo” – Stiamo dando agli studenti la possibilità di trovarsi direttamente dentro un film: in questo modo la didattica si salda con la parte pratica e più professionale”. Le conferme sono arrivate dagli studenti, che hanno raccontato l’esperienza fatta con lo stesso Pau (ne “L’ultimo miracolo”), con Salvatore Mereu (in “Futuro prossimo”) e Peter Marcias (“L’unica lezione), nella realizzazione di cortometraggi che sono stati presentati alla Mostra internazionale del Cinema “La Biennale” di Venezia e hanno richiamato l’attenzione anche della grande stampa.

“L’Università è stata davvero una bella spinta – ha riconosciuto Pupillo – Ho potuto vivere grandi esperienze, come la partecipazione a La Maddalena al Festival legato al Premio Solinas, e apprendere le tecniche e la grammatica filmica, le inquadrature giuste”.

Un'immagine della trasmissione
Un'immagine della trasmissione

Links

Last news

01 April 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

"La fondamentale importanza del contatto nel giusto rapporto genitoriale" tra gli argomenti trattati dal professore nel corso della sua dissertazione. "Bisogna investire nei primi tre anni di vita, perché se analizzate per tempo possono essere risolte o gestite meglio e recuperare anche situazioni complicate". Il rettore Francesco Mola: "Molte sue ricerche hanno avuto risvolti nel sociale. Le mani che le consegnano questa onorificenza rappresentano anche le innumerevoli persone che lei ha aiutato con le sue ricerche e il suo operato". Il testo integrale della "laudatio" a cura della relatrice, professoressa Loredana Lucarelli. VEDI L'AGGIORNAMENTO CON LA RASSEGNA STAMPA E WEB

31 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola. L'APPUNTAMENTO ALLE 11 A SA DUCHESSA, IN AULA CAPITINI

31 March 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

30 March 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie