RICERCA SCIENTIFICA, DIDATTICA E ORIENTAMENTO: circa 70 studenti del corso di laurea in Scienze ambientali e naturali e del Liceo Einaudi di Senorbì hanno partecipato ad una giornata tra la terra e il mare guidata dal team di Sandro Demuro: l’iniziativa del cdl coordinato da Valeria Nurchi realizzata all’interno del progetto Lauree Scientifiche. La ricerca di altissima qualità e l’ottima didattica supportano in modo vincente l’orientamento per la scelta del percorso universitario. Resoconto, GALLERIA FOTOGRAFICA e il SERVIZIO del TG della RAI
06 May 2019
Un momento della lezione in spiaggia: Sandro Demuro mostra dei dati con il supporto di Carla Buosi

Partiti dalla zona della Bussola sul litorale di Quartu con un laboratorio di terreno, hanno poi percorso cinque km per valutare – sulla base delle indicazioni date loro dai ricercatori dell’Ateneo – scenari naturali, impatto antropico e buone pratiche

Sergio Nuvoli

Cagliari, 6 maggio 2019 – Una settantina di studenti – tra quelli che seguono Geografia fisica nel corso di laurea in Scienze ambientali e naturali e quelli iscritti al Liceo Einaudi di Senorbì – ha partecipato attivamente ad una lezione decisamente fuori dal comune venerdì mattina.

Guidati dal docente di UniCa Sandro Demuro, da una parte del suo team (Daniele Trogu, Carla Buosi, Angelo Ibba del CMGG) e dalla prof.ssa Federica Ardau (del Liceo di Senorbì), hanno trascorso una giornata tra la terra e il mare resa possibile dal Progetto Lauree Scientifiche: partiti dalla zona della Bussola sul litorale di Quartu con un laboratorio di terreno, hanno poi percorso cinque km per valutare – sulla base delle indicazioni date loro dai ricercatori dell’Ateneo – gli scenari naturali, l’impatto antropico e le buone pratiche arrivando a Calamosca passando dalle falesie di Capo Sant’Elia e dalla Sella del Diavolo.

Il gruppo di studenti durante il percorso compiuto sulla spiaggia del Poetto
Il gruppo di studenti durante il percorso compiuto sulla spiaggia del Poetto

Gli studenti hanno attraversato la Sella del Diavolo per arrivare a Calamosca per l’osservazione in acqua bassa degli habitat a prateria di Posidonia oceanica e dei sedimenti di spiaggia e proseguire il laboratorio fino alle prime ore del pomeriggio

Uno scenario mozzafiato forse insolito per una lezione, ma assolutamente normale e necessario per chi studia nel corso di laurea coordinato da Valeria Marina Nurchi: dopo aver visto nella sede della Lega Navale Italiana il documentario “Dove inizia il mare. Buone pratiche per lo studio, il  monitoraggio, la gestione delle spiagge” (CLICCA PER VEDERE IL DOCUMENTARIO), gli studenti hanno attraversato la Sella del Diavolo per arrivare a Calamosca per l’osservazione in acqua bassa degli habitat a prateria di Posidonia oceanica e dei sedimenti di spiaggia e proseguire il laboratorio fino alle prime ore del pomeriggio. Lungo tutto il percorso, i partecipanti hanno raccolto le plastiche dalla spiaggia.

L'operatore del TG della RAI riprende un momento della lezione
L'operatore del TG della RAI riprende un momento della lezione

La ricerca di altissima qualità genera ottima didattica e permette esperienze di supporto alla scelta del corso di laurea, come è accaduto con gli studenti del Liceo Einaudi di Senorbì, guidati dalla loro docente Federica Ardau

Un’esperienza indimenticabile, che – ancora una volta – sposa alla perfezione ricerca di altissima qualità, l’unica in grado di generare ottima didattica, con la terza missione dell’Ateneo, che è oramai diventata molto più di una semplice parola d’ordine per i ricercatori dell’Università di Cagliari. Senza dimenticare che un’iniziativa di questo genere, come altre simili, rappresentano un modello indovinatissimo di orientamento universitario e di accompagnamento alla scelta del corso di laurea.

Tanto ben organizzato e riuscito da richiamare l’attenzione del TG regionale della RAI, che – con Alberto Viazzi – ha realizzato un servizio andato in onda nell’edizione del pomeriggio di venerdì.

Un altro momento importante della giornata: il confronto sui dati e sui numeri ottenuti
Un altro momento importante della giornata: il confronto sui dati e sui numeri ottenuti
IL SERVIZIO DI ALBERTO VIAZZI ANDATO IN ONDA NELL'EDIZIONE DEL TG RAI DEL 3 MAGGIO 2019 INTRODOTTO IN STUDIO DA CARLO MANCA

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie