Dal 29 aprile un Colloquio co-organizzato dai Dottorati di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura – Filosofia, Epistemologia e Storia della Cultura – Scienze Giuridiche – Studi Filologico-letterari e torico-culturali – Storia, Beni culturali e Studi internazionali – Scienze Economiche ed Aziendali nell'ambito del programma "Visiting Professor/Scientist 2018", finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna. Ospite dei lavori Paul Demouchel, professore di filosofia della Graduate School of Core Ethics and Frontier Sciences, Ritsumeikan University di Kyoto (Giappone) e visiting professor di UniCa
29 April 2019
Un dettaglio della locandina del Colloquio

'THE CITY OF DESIRE'
A Colloquium on Mimetic Hypothesis and the Production of Space

with Paul Dumouchel

Università degli Studi di Cagliari, 29 aprile - 10 maggio 2019

Per ulteriori informazioni, aule e aggiornamenti del programma cliccare qui

IL COLLOQUIO

Cagliari, 26 aprile 2019 – Comincerà lunedì 29 aprile il Colloquio inter-dottorato che intende presentare la “teoria mimetica” e il pensiero di René Girard, nelle sue molteplici implicazioni e ramificazioni, dalla filosofia politica alla sociologia, dall'economia agli studi culturali e alla critica letteraria.

Un approfondimento sarà dedicato all'esplorazione della fecondità della teoria per l’interpretazione dei processi di produzione sociale dello spazio e del paesaggio, tema del programma di ricerca di rilievo per gli studi urbani e la geografia, per il quale l'Università di Cagliari ospita Paul Dumouchel come visiting professor dal 29 aprile al 10 maggio.

Oltre alle conferenze di Paul Dumouchel, il Colloquio prevede una serie di seminari per dottorandi e studenti, aperti al pubblico, sui temi del paesaggio, della geografia, del multiculturalismo nel contesto giudiziario e dell’intersoggettività in economia.

Il Colloquio si chiude con la presentazione pubblica del libro di Luisa Damiano e Paul Dumouchel, “Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale”, in presenza dell’autrice e dell’autore.

Il Colloquio è co-organizzato dai Dottorati di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura – Filosofia, Epistemologia e Storia della Cultura – Scienze Giuridiche – Studi Filologico-letterari e torico-culturali – Storia, Beni culturali e Studi internazionali – Scienze Economiche ed Aziendali nell'ambito del programma "Visiting Professor/Scientist 2018", finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna.

CHI E' PAUL DEMOUCHEL

Paul Dumouchel è professore di filosofia della Graduate School of Core Ethics and Frontier Sciences, Ritsumeikan University di Kyoto, Giappone.

Tra le sue opere L’Enfer des choses, René Girard et la logique de l’économie (1979, con J.-P. Dupuy); Emozioni. Saggio sul corpo e il sociale (2008, ed. or. 1999); la curatela di L’auto-organisation de la physique au politique (1983, con J.-P. Dupuy); Violence and Truth (1988); Nationalisme et multiculturalisme en Asie (2010); e Against Injustice: The New Economics of Amartya Sen (2009, con R. Gotoh).

Più di recente ha pubblicato Economia dell’invidia (2011); The Ambivalence of Scarcity and Other Essays (2014); Social Bonds as Freedom (con R. Gotoh); The Barren Sacrifice: An Essay on Political Violence (2015, ed. or. 2011).

Il suo ultimo libro, scritto con Luisa Damiano, è “Living with Robots: Artificial Empathy and Philosophy of Mind” (2017), edito in Italia nell'aprile 2019 con il titolo “Vivere con i robot. Saggio sull’empatia artificiale” (Raffaello Cortina).

Paul Dumouchel
Paul Dumouchel

IL PROGRAMMA

3 MAGGIO, VENERDÌ

11:00-13:00 "Geografia e filosofia del paesaggio"
Seminario con Marcello Tanca [in italiano]
Aula 15, piano terra, Facoltà di Studi Umanistici, Polo Sa Duchessa, Via Is Morrionis 1

16:00-18:00 "A Primer: René Girard's Three Big Ideas"
Public conference with Paul Dumouchel and Ivan Blecic [in inglese]
DICAAR - Aula Magna "Gaetano Cima", Via Corte d'Appello 87


6 MAGGIO, LUNEDÌ

16:00-18:00 "Dei paesaggi letterari: rispecchiamenti e ricostruzioni"
Seminario con Mauro Pala, Irene Palladini e Roberto Puggioni [in italiano]
(aula da definire)


7 MAGGIO, MARTEDÌ

10:00-11:30 "Desire and Fear of the Other: the Judicial Challenges of Multiculturalism"
Seminar with Gianmario Demuro e Ilenia Ruggiu [in inglese]
Aula Salis, Dipartimento di Giurisprudenza, Via Aurelio Nicolodi 106

16:00-18:00 "The Ambivalence of Scarcity and Political Violence"
Public conference with Paul Dumouchel [in inglese]
Aula Arcari, Viale S. Ignazio 86


8 MAGGIO, MERCOLEDÌ

11:00-13:00 "Corpo a corpo con la città: spazi, emozioni, desideri della città non-representazionale"
Seminario con Francesca Governa (Politecnico di Torino) e Maurizio Memoli [in italiano]
DICAAR - Aula Presidenza - Palazzo Cugia, Via Santa Croce 67

15:00-17:00 "From interdependence to intersubjectivity in economics: envy, reciprocity and trust"
Seminario con Vittorio Pelligra [in italiano]

Aula Magna - Edificio "Baffi" - Viale S. Ignazio 74.

9 MAGGIO, GIOVEDÌ

9:00-11:00 "On the Epistemological Status of Mimetic Theory"
Seminar with Paul Dumouchel [in inglese]
DICAAR - Aula Presidenza - Palazzo Cugia, Via Santa Croce 67

15:00-17:00 "L'ipotesi mimetica e la produzione dello spazio"
Seminario con Ivan Blecic, Fabio Bacchini, Emanuel Muroni; in discussione con Paul Dumouchel [in italiano e inglese]
DICAAR - Aula Verde, Via Corte d'Appello 87


10 MAGGIO, VENERDÌ

16:00-18:00 "Vivere con i robot: empatia artificiale e filosofia della mente"
Presentazione del libro di e con Luisa Damiano e Paul Dumouchel; ne discutono Arnaldo Cecchini e Elisabetta Gola [Paul in inglese; Luisa, Arnaldo e Elisabetta in italiano]
DICAAR - Aula Magna "Gaetano Cima", Via Corte d'Appello 87

Per ulteriori informazioni, aule e aggiornamenti di programma cliccare qui

Attachments

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie