Servizio della trasmissione “Inviato speciale” realizzato da Roberto Taglialegna sul sistema voluto dal Consiglio d’Europa che prevede la valutazione delle qualifiche accademiche dei rifugiati che hanno conseguito un titolo finale di scuola secondaria o universitario ma che non hanno con sé la relativa documentazione per dimostrarlo. Ancora una volta, un’iniziativa UniCa rilanciata dai media a livello nazionale: interviste con il Rettore Del Zompo e il Prorettore all'Internazionalizzazione Carucci
13 January 2019
Un momento dell'intervista di Roberto Taglialegna con il Rettore Maria Del Zompo e il Prorettore alla Internazionalizzazione Alessandra Carucci

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 13 gennaio 2019 – E’ andata in onda ieri sulle frequenze nazionali di Radio1Rai la puntata della trasmissione “Inviato speciale”, il settimanale radiofonico che “racconta uomini, storie, problemi, tendenze e opinioni”.

All’interno della puntata un lungo servizio del caporedattore Roberto Taglialegna su European Qualifications Passport for Refugees (EQPR), il progetto del Consiglio d’Europa con il CIMEA-NARIC (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche), patrocinato dal nostro Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e che - a luglio scorso - ha visto la consegna dei primi "passaporti" da parte dell'Università di Cagliari.

La pagina di "inviato speciale" sul sito di RaiPlay
La pagina di "inviato speciale" sul sito di RaiPlay

Come si ricorderà, si tratta del progetto del Consiglio d'Europa che per la prima volta è stato sperimentato in Italia nel nostro Ateneo (e in quello di Sassari): il Passaporto è un documento che contiene la valutazione delle qualifiche accademiche dei rifugiati che hanno conseguito un titolo finale di scuola secondaria o universitario ma che non hanno con sé la relativa documentazione per dimostrarlo. Contiene anche informazioni sulle esperienze lavorative e sulle competenze linguistiche dell’individuo. In questo modo, ai rifugiati che hanno richiesto il riconoscimento dei propri titoli e di poter continuare gli studi all’Università di Cagliari (o in altri atenei europei) viene riconosciuta la possibilità di farlo.

Taglialegna ha intervistato nei giorni scorsi il Rettore Maria Del Zompo, il Prorettore alla Internazionalizzazione Alessandra Carucci, e Aliou Mohamed Diallo, uno degli studenti che hanno usufruito del progetto e hanno partecipato alla cerimonia di consegna degli EQPR nel luglio scorso in Rettorato.

Il servizio è completato da alcune altre interviste sul sistema.

Aliou Mohamed Diallo intervistato da Roberto Taglialegna
Aliou Mohamed Diallo intervistato da Roberto Taglialegna

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie