Si è concluso sabato 23 giugno il Congresso internazionale dell’American Association of Teachers of Italian, che si è svolto nei locali del Campus Aresu. Roberto Puggioni: “Siamo orgogliosi di essere stati scelti dall’organizzazione degli studiosi di italianistica del Nord America come sede del congresso”. FOTO e VIDEO
25 June 2018
Docenti e ricercatori durante uno degli incontri del congresso

di Valeria Aresu

Cagliari, 25 giugno 2018 – È stato il nostro ateneo ad ospitare il congresso internazionale dell’American Association of Teachers of Italian (AATI), l’associazione dei docenti delle università e scuole di tutto il mondo che promuove e sviluppa le attività degli studi d’italianistica attraverso l’insegnamento e la ricerca e che vanta quasi 100 anni di storia.

“Scegliamo con grande cura l’ateneo che farà da sede per il nostro congresso – spiega Salvatore Bancheri, presidente dell’associazione – perché vogliamo che metta in luce e dia prestigio al lavoro che svolge la nostra associazione. Cagliari è stata la scelta migliore, ci ha accolti facendoci sentire parte della famiglia”.

Guarda il videopitch con Salvatore Bancheri, presidente dell'AATI

“Essere stati scelti dall’associazione degli studiosi di italianistica e di cultura italiana del Nord America, è motivo di grande orgoglio per il nostro ateneo – afferma Roberto Puggioni, docente di Letteratura italiana – l’organizzazione del convegno è stata resa possibile grazie all’impegno di un comitato di docenti locali”.

Guarda il videopitch con Roberto Puggioni, docente del dipartimento Filologia, Letteratura e Linguistica

Le attività del congresso sono iniziate mercoledì 20 giugno, con una visita guidata alla necropoli di Tuvixeddu, per proseguire nelle giornate successive con numerosi panel e conferenze nei locali di Sa Duchessa e del Campus Aresu. I relatori, 238 docenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, si sono confrontati su tematiche che spaziano dalla letteratura italiana alla didattica della lingua.

Last news

28 March 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

27 March 2023

I luoghi del fascismo e la memoria repubblicana

CICLO SEMINARIALE ''PAST-EUR''. Lunedì 27 marzo, dalle ore 16, in aula Motzo (Sa Duchessa), è in programma il terzo incontro del ciclo "Cultural heritage e identità in Europa". Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito del progetto "Past-Eur. Uses of the past, tangible and intangible heritage and the building of European identities", finanziato dalla Fondazione di Sardegna (bando 2020)

27 March 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

27 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie