Venerdì 25 maggio il via al Festival delle arti visive, con “50 e oltre. Paese Museo, l’utopia possibile”, il convegno nato dalla sinergia della Fondazione Sciola con l'Università: interverranno Pamela Rita Ladogana, Giuseppe Marci, Marco Pignotti e Barbara Cadeddu. L'attualità delle intuizioni dell'artista di San Sperate spiegata dai docenti dell'Ateneo
24 May 2018
Barbara Cadeddu, Pamela Rita Ladogana, Marco Pignotti e Giuseppe Marci

di Sergio Nuvoli e Valeria Aresu

Cagliari, 24 maggio 2018 – Il Festival Sant’Arte si aprirà venerdì 25 con un convegno di studi dal titolo “50 e Oltre. Paese Museo, l’Utopia possibile”, organizzato da Comune di San Sperate con la collaborazione di Fondazione Pinuccio Sciola e Associazione Noarte Paese Museo e - per la parte del mattino - coordinato dall’Università di Cagliari. Parteciperanno all’incontro, che si terrà nel Teatro Comunale di San Sperate a partire dalle 10, studiosi della storia dell’arte, protagonisti di allora e gli attori per i nuovi scenari che oggi attendono l’idea di Paese Museo.

Pamela Rita Ladogana, Giuseppe Marci, Marco Pignotti e Barbara Cadeddu, docenti del nostro ateneo, attraverso i loro interventi, metteranno in luce come l’arte e l’opera di Pinuccio Sciola possano diventare strumenti di crescita sociale sul piano critico, intellettuale e urbano.

La sessione mattutina prevede una riflessione sul Paese Museo alla luce di una contestualizzazione nel panorama delle pratiche artistiche italiane coeve, approfondimenti e riflessioni sulla figura di Pinuccio Sciola e due omaggi a Gillo Dorfles e Cenzo Porcu, recentemente scomparso, testimone e artefice anche lui degli anni della calce.

Nella sessione pomeridiana si affronterà il tema dell’Arte come pratica relazionale, propulsore territoriale e strumento di rinascita, creando un parallelo tra San Sperate ed altre esperienze nazionali ed internazionali, studiate o talvolta vissute in prima persona dai relatori che, nel corso degli anni, hanno avuto modo di collaborare attivamente con il Paese Museo.

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie