26 March 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

25 March 2023

Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech

23 March 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

23 March 2023

Anche Claudio Ranieri in Cittadella per ALL AROUND SOCCER

Questo pomeriggio, nell'aula convegni dell'Asse 1, il polo universitario di Monserrato ospita l'incontro sul tema ''Organizzazione e comunicazione per la gestione e la ricerca della prestazione del calciatore". Intervengono allenatori, preparatori atletici, medici nutrizionisti e sport scientists per condividere le loro esperienze con i docenti, i ricercatori e gli studenti di UniCa. Inizio alle 14,40 con i saluti istituzionali di apertura. Alle 16,30 la relazione del Mister del Cagliari. Coordinano: Filippo Tocco e Myosotis Massidda. RASSEGNA STAMPA

20 March 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023 dell'Università di Cagliari. RASSEGNA STAMPA E WEB, IMMAGINI, STRALCI E TESTI INTEGRALI DEGLI INTERVENTI

20 March 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

19 March 2023

Inaugurazione anno accademico 2022/2023 - PROGRAMMA

LUNEDI' 20 MARZO. Programma della solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari nell'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini,. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, seguita dagli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti, dal discorso della ministra e due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

18 March 2023

Cagliari Festival Scienza 2023 e quinta edizione del premio ''Donna di scienza''

CANDIDATURE ENTRO IL 10 LUGLIO. L’associazione ScienzaSocietàScienza indice per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna, che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Il riconoscimento è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media. PREMIO PATROCINATO DAGLI ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI

17 March 2023

Le Olimpiadi di Neuroscienze

Si sono svolte venerdì 17 marzo alla Cittadella di Monserrato le selezioni regionali delle Olimpiadi di Neuroscienze, la competizione internazionale su tre livelli che mette alla prova studenti delle scuole superiori (dai 13 ai 19 anni) sul grado di conoscenza nel campo delle Neuroscienze attraverso cruciverba, domande a scelta multipla e domande a bruciapelo. Ha vinto Mario Ledda, del Liceo scientifico Spano di Sassari; al secondo e terzo posto si sono classificate Veronica Scozzi e Claudia Atzeni del Liceo scientifico Pacinotti di Cagliari

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie