15 February 2023

Quando la tesi di laurea è un prodotto multimediale

Mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio, dalle 16.30 alle 19.00, nella sala Mostre temporanee della Cittadella dei Musei è visitabile l'installazione della studentessa Giulia Catuogno "Retromania. Riattualizzazione degli anni '80", realizzata quale lavoro di tesi di laurea in Produzione multimediale

14 February 2023

Una finestra sul Perù, fra crisi e conflitto sociale

Giovedì 16 febbraio 2023, ore 11,30, il seminario di Clara Virdis nell'Aula CM11 (4° piano) del Polo Aresu (via San Giorgio 12). Iniziativa promossa dal professor Giovanni Sistu con patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Cagliari

14 February 2023

Donne e ragazze nella scienza. I servizi su tv, giornali e siti informativi

All'evento del 10 febbraio in Cittadella universitaria hanno partecipato studentesse e studenti da oltre venti istituti superiori della Sardegna per la Masterclass ''Women and Girls in Science'' in occasione della Giornata internazionale con attività nei laboratori di Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Informatica applicata e Data analytics, Matematica e Scienze ambientali e naturali. Tra i servizi su giornali, siti e tv anche la trasmissione Panorama Sardo di Valerio Vargiu su TeleSardegna, con l'approfondimento del 14 febbraio

11 February 2023

La settimana del cibo sostenibile

L’ateneo cagliaritano ha aderito alla “Green Food Week” in programma dal 13 al 17 febbraio in diverse città italiane. L’obiettivo della manifestazione è sensibilizzare i consumatori sul tema di un’alimentazione sana e scarsamente impattante sul pianeta. Giorno clou il 16 febbraio, in coincidenza con la XIX edizione di M’illumino di Meno: la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

10 February 2023

A Monserrato le scuole incontrano le ricercatrici dell'ateneo di Cagliari

La Cittadella universitaria ospita la visita di 300 studentesse e studenti da oltre venti istituti superiori della Sardegna. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, l’iniziativa “Masterclass Women and Girls in Science 2023” per orientare, ispirare e coinvolgere le giovani nel campo delle materie scientifiche con attività nei laboratori di Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Informatica applicata e Data analytics, Matematica e Scienze ambientali e naturali. Immagini, programma generale e dettagliato per ogni disciplina

09 February 2023

Al dottor Marco Cocco il Premio “Angelo Aru - Verso una Sardegna Circolare"

Riconoscimento del Rotary al giovane laureato magistrale in Scienze e tecnologie dell'ambiente per aver sviluppato, in occasione della sua tesi, uno studio di alto valore scientifico e tecnologico, che qualifica e quantifica l’inquinamento dei suoli e propone soluzioni per la bonifica e la rimozione dei metalli. Cerimonia di premiazione il 9 febbraio nel THotel di Cagliari

08 February 2023

Master in Ingegneria dei sistemi aerospaziali e Master in Security awareness

Stamattina la cerimonia di consegna delle pergamene dei due corsi di alta formazione dell’Università di Cagliari, organizzati dal Distretto aerospaziale della Sardegna (Dass) in collaborazione con il Crs4, il centro di ricerca del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna. La soddisfazione del rettore Mola: “L’Ateneo e la Sardegna proiettati nel contesto nazionale e internazionale di tematiche e settori di forte attualità e di sicuro interesse futuro”

06 February 2023

BullyBuster, il tour dell’acchiappa-bulli nelle scuole d'Italia

Dopo il via in un istituto di Avellino, ora è il turno del Liceo Motzo di Quartu Sant'Elena per la presentazione e prova pratica del sistema multidisciplinare messo a punto dai ricercatori delle università di Napoli, Cagliari, Foggia e Bari. Per UniCa il referente scientifico è il professor Gian Luca Marcialis: “La piattaforma e l’app per smartphone e pc sono ora a disposizione di ragazzi, famiglie, scuole e forze dell'ordine. Andando nelle scuole riusciamo a far ‘toccare con mano’ il semplice modo con cui le soluzioni avanzate, permesse dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale e unite al diritto e alla psicologia, riescono ad essere estremamente utili per il rilevamento e il contrasto delle azioni di bullismo o cyberbullismo” - RASSEGNA STAMPA E WEB

05 February 2023

Torna la Coppa Rettore di calcio a 11

SCADENZA ISCRIZIONI IL 10 FEBBRAIO. Il torneo universitario 2023 è organizzato dal Cus Cagliari in collaborazione con l’ateneo. Ogni squadra (necessario per tutti il certificato medico) può essere composta da un numero illimitato di studenti, anche appartenenti a facoltà diverse, che per tutta la durata del campionato non potranno giocare con nessun altro team partecipante

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie