News
Arte, cinema e musica in Sardegna dal secondo dopoguerra a oggi
PROGETTO ARCIMUSA. Ieri, si è conclusa con successo la due giorni di ricerche e studi apertasi giovedì 24 marzo, curate dal gruppo di ricerca multidisciplinare del dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali con la Fondazione di Sardegna. Partecipano anche la cantautrice Elena Ledda, il regista Marco Antonio Pani e l'antropologo Paolo Piquereddu. Dai saluti d'apertura del prorettore Ignazio Putzu alla moderazione della sessione sul Prospetto storico, antropologico e semiotico affidata alla prorettrice Ester Cois
Olimpiadi delle Neuroscienze, Elena Masala rappresenterà la Sardegna
La studentessa del Liceo Scientifico Pacinotti sul gradino più alto del podio della competizione che mette alla prova studentesse e studenti delle scuole medie superiori (dai 13 ai 19 anni) sul grado di conoscenza nel campo delle Neuroscienze. Prima delle prove il benvenuto del Rettore Francesco Mola: “Il vero obiettivo è scoprire il piacere che si prova a continuare a studiare – ha detto - La competizione è con voi stessi, prima di tutto, per crescere e appassionarvi. Vi aspettiamo all’Università”
Tra azione e reazione. Perché è così difficile trasformare i modelli educativi in Italia?
Giovedì 24 marzo, con inizio alle ore 17, proseguono sulla piattaforma Zoom gli incontri online per il ciclo seminariale LIM. In occasione del quarto appuntamento sarà presentato il libro di Andrea Balzola "Edu-action. 70 tesi su come e perché cambiare i modelli educativi nell'era digitale"
«Noi parteggiamo per la pace»
Riflessioni e spunti dal seminario nell’Aula magna di Palazzo Belgrano aperto dall'intervento del Rettore Francesco Mola nell'ambito del programma di iniziative #UniCa4ukraine. Nelle parole dei relatori che si sono succeduti l’impegno culturale dell’Ateneo per un contributo scientifico – approfondito e accurato – alla conoscenza di ciò che sta accadendo nel conflitto in corso in Ucraina. GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'EVENTO. RASSEGNA STAMPA
La comunicazione universitaria in caso di crisi ed emergenza
Giovedì 31 marzo, dalle 10 alle 12,30 nell’aula A di viale Fra Ignazio 76 si tiene il convegno finale e la presentazione dei risultati del progetto di ricerca interdisciplinare ‘’Concrete’’, guidato da Alessandro Lovari (dipartimento di Scienze politiche e sociali), studio da cui emergono le linee guida per la comunicazione di (future) emergenze negli atenei pubblici di grandi dimensioni. Apertura dei lavori con i saluti del rettore Francesco Mola e della prorettrice alla Comunicazione e all’immagine, Elisabetta Gola. EVENTO IN PRESENZA E SU TEAMS
Riflessioni sulla crisi in Ucraina, un convegno in Rettorato
Continua l'impegno dell'Ateneo per #unica4ukraine, l'insieme delle iniziative in corso per far fronte all'emergenza in Ucraina. Venerdì 18 marzo alle 16, nell'aula magna di Palazzo Belgrano e in diretta streaming, si svolgerà un'iniziativa di riflessione che affronterà i temi della crisi attraverso i punti di vista giuridico, storico, economico e geopolitico. La manifestazione sarà aperta dai saluti del Magnifico Rettore. IL LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA
Olimpiadi delle Neuroscienze, selezioni in Cittadella
Si svolgerà venerdì 18 marzo alle 9.30, nell'asse didattico Medicina E della cittadella di Monserrato, la fase regionale della manifestazione che coinvolge studentesse e studenti degli istituti superiori in prove di abilità, memoria, sensibilità emotive. L'iniziativa è organizzata dalla Società Italiana di Neuroscienze, in collaborazione con l'Istituto di Neuroscienze del CNR e il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari. L'evento sarà aperto dai saluti del Magnifico Rettore Francesco Mola
Supera, l’Università di Cagliari sempre in prima fila per le pari opportunità di genere
Ester Cois e Luigi Raffo interpreti delle politiche di ateneo alla conferenza finale del progetto “Beyond ticking the box: sustainable, innovative and inclusive gender equality plans”. I lavori fanno parte dell’agenda Horizon 2020 e si tengono a Madrid,
Il conflitto Russia-Ucraina, il ruolo delle organizzazioni internazionali
Si svolgerà venerdì 18 marzo dalle 9 in aula Lai, in viale Sant'Ignazio a Cagliari, la giornata di studi sul ruolo delle corti e degli organismi internazionali rispetto alla crisi tra Ucraina e Russia. L'iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e sociali, dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche