UNICA PER LA PACE
UNA PAGINA di servizio per CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI UTILI E GLI APPELLI che si susseguono in queste ore: DISPONIBILE un indirizzo mail a cui scrivere per segnalare appelli e iniziative
UNA PAGINA di servizio per CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI UTILI E GLI APPELLI che si susseguono in queste ore: DISPONIBILE un indirizzo mail a cui scrivere per segnalare appelli e iniziative
ALGHE E ALIMENTAZIONE. Il Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente (Disva) in prima fila nel network internazionale costituito ufficialmente nell’ottobre 2021, che unisce ricercatori e imprese del settore blue-biotech per la valorizzazione e l’utilizzo delle macroalghe, in particolare dell’Ulva, un’alga marina popolarmente conosciuta come ‘’lattuga di mare’’. Fra le aziende coinvolte nelle attività anche la sarda Livegreen, specializzata nella produzione di Spirulina
Mail della Direzione Didattica e Orientamento ai e alle docenti dell’Ateneo con le indicazioni precise sullo svolgimento delle attività didattiche e le modalità operative da seguire. Per gli studenti e le studentesse resta attiva l'apposita sezione del sito, con tutte le istruzioni da seguire per prenotare il posto in aula o seguire le lezioni on line
Prospettive interdisciplinari per ricostruire, analizzare e capire la modernità globale, dal periodo colonialista alla pandemia dei giorni nostri. Nell'opera anche gli articoli di due esperti di UniCa, la sociologa Aide Esu (Conflicting Modernities: Militarization and Islands) e il matematico Lucio Cadeddu (Modernity and Math: critical reflections)
INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA. Sulla prestigiosa rivista internazionale l'articolo ''Control of electronic band profiles through depletion layer engineering in core–shell nanocrystals'', nato nell'ambito degli studi del ricercatore di Unica Alessandro Fanti con il Functional Nanosystems Group dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova circa le funzionalità ottiche di nanocristalli di ossido di metallo per applicazioni di fototerapia, imaging biomedicale, optoelettronica, fotocatalisi e immagazzinamento energia
La nomina porta la firma del Ministro della Salute Roberto Speranza: la docente di Farmacologia che fino allo scorso aprile ha ricoperto la carica di Rettore è stata scelta per far parte dell’organo di consulenza tecnico scientifica del Ministro. Soddisfazione è stata espressa dal Rettore Francesco Mola: “Si tratta di una nomina che ci inorgoglisce, sia da un punto di vista personale sia come rappresentante di un Ateneo che anche in questo modo vede riconosciuta l’autorevolezza dei suoi docenti”. RASSEGNA STAMPA
Si aprirà il 1 marzo alle ore 15, con l'intervento del Rettore Francesco Mola, il terzo ciclo di seminari sugli studi di genere organizzato dall'associazione studentesca Reset UniCa in collaborazione con le Facoltà di Studi umanistici e di Scienze economiche, giuridiche e politiche. All'incontro parteciperà anche Ester Cois, delegata dell'Ateneo per l'uguaglianza di genere e presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG). L'iniziativa è strutturata in 15 incontri, che si svolgeranno on line, ed è stato richiesto il riconoscimento di CFU per le studentesse e gli studenti partecipanti
Si svolgerà venerdì 4 marzo dalle 9, nell'aula magna Motzo della Facoltà di Studi umanistici a Sa Duchessa, il convegno sulle nuove sfide per la disciplina, organizzato da Marco Guicciardi, Loredana Lucarelli e Laura Vismara, in collaborazione con la Società Italiana di Psicologia della Salute. I lavori saranno aperti dai saluti del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Cagliari Francesco Mola, la lezione magistrale è affidata a Susan Michie, docente di Psicologia della Salute all’University College of London. RASSEGNA STAMPA
Avviato il nuovo anno accademico del corso di alta formazione coordinato da Marco Guicciardi con un programma denso di interventi. La manifestazione è stata aperta dal Magnifico Rettore Francesco Mola:"Questa pandemia ci ha fatto interrogare sulle attività del futuro". Presenti anche l'assessore regionale all'Igiene e Sanità, Mario Nieddu, e la presidente dell'Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Sardegna, Angela Quaquero
Online il secondo episodio della web serie ispirata al sapere scientifico dell’Università di Cagliari. Innovazione, agenda Onu 2030 e dipendenze dalle droghe per filo conduttore. Dieci ricercatori e altrettanti approfondimenti multidisciplinari. A Sa Manifattura applausi per il progetto curato dal Crea e per la relazione di Gian Luigi Gessa. Le parole dei prorettori Fabrizio Pilo ed Elisabetta Gola, e delle direttrici del Crea e di Sardegna Ricerche, Maria Chiara di Guardo e Maria Assunta Serra