Interazione tra campi elettromagnetici e biosistemi
A Cagliari il VI convegno nazionale dall'8 al 10 giugno 2022, coordinato dal ricercatore di UniCa Alessandro Fanti e organizzato in collaborazione con il Centro interuniversitario ICEmB
A Cagliari il VI convegno nazionale dall'8 al 10 giugno 2022, coordinato dal ricercatore di UniCa Alessandro Fanti e organizzato in collaborazione con il Centro interuniversitario ICEmB
"Con il nostro patrimonio di saperi multidisciplinari è fondamentale l'interazione con gli Ordini professionali e con il territorio". Francesco Mola ha aperto così il seminario su territorio e metodologie orientate all’integrazione. I lavori coordinati da Corrado Zoppi hanno dibattuto di strategie, valutazione, pianificazione e valorizzazione. Per l'ateneo, interventi di Alessandra Carucci, Daniele Cocco e Ivan Blecic. Coinvolti anche gli Ordini professionali e i vertici del Parco da ottomila ettari situato tra Posada e Bitti
Il convegno storico internazionale si svolge il 6 e 7 giugno nell'Hostel Marina di Cagliari. L’organizzazione è curata dalla professoressa Mariangela Rapetti (UniCa), insieme ad Antoni Conejo (Università di Barcellona). L’occasione di confronto tra esperti e studiosi sardi, spagnoli, portoghesi e statunitensi, è dedicata alla storia degli ospedali tra tardo medioevo e prima età moderna
Dalle fossili alle rinnovabili, tra necessità e opportunità: è questo il tema del convegno curato dal Dipartimento di ingegneria civile ambientale e architettura con Legambiente Sardegna. Stamani la giornata di studio con al centro le priorità strategiche per il piano comunitario interdisciplinare ‘’Renovation Wave’’. Dal contrasto alle inefficienze energetiche alla ristrutturazione dell’edilizia pubblica e alla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Ai lavori, coordinati da Giorgio Querzoli, prende parte anche il prorettore Fabrizio Pilo. Sono attesi, tra gli altri, anche l'assessore regionale all'Industria, Anita Pili, e il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu
Assegnati questa mattina i riconoscimenti del Prefetto di Cagliari, Gianfranco Tomao, a Ciriaco Goddi, Rita Pamela Ladogana e Aldo Accardo. La soddisfazione del Rettore a nome di UniCa: “Si tratta di un premio per tutto l’Ateneo e per i tanti tra noi che svolgono attività simili a quelle condotte dai docenti individuati. Il riconoscimento va anche agli investimenti fatti e che continueremo a fare in due settori scientifici che meritano il massimo impegno da parte nostra”. RASSEGNA STAMPA
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E INCLUSIONE. Per i reclusi la possibilità di studiare e di frequentare i corsi di laurea a distanza rappresenta uno strumento di rinascita e di riscatto personale. "La loro ispirazione - sono le parole della professoressa Cristina Cabras, delegata del rettore per il polo penitenziario universitario di UniCa, al termine della mattinata - è di voler rivedere, con grande riflessione e senso critico rispetto al passato, il proprio percorso individuale nella prospettiva di crescita individuale ed elevazione sociale". Nelle prossime settimane un analogo appuntamento nella Casa circondariale di Uta (Cagliari)
Inaugurata ufficialmente dal Rettore Francesco Mola l'edizione 2022 del festival al termine di una serata gioiosa e di festa nei campi di Sa Duchessa. La Coppa Rettore è andata ai "Malos a ghirare". Presentazione alla stampa in perfetta sinergia con il CUS Cagliari, alla presenza dell’assessore comunale allo sport, Andrea Floris. Il Rettore Francesco Mola: “Questo deve essere l’anno buono per ripartire con tutte le attività, in questo senso Ateneika ci darà una grossa mano di aiuto, mettendo insieme crescita e dialogo per gli studenti e le studentesse del nostro Ateneo”. Si ricomincia con numeri importanti: 16 sport, 1400 iscritti tra studentesse e studenti, docenti e personale dell’Università degli Studi di Cagliari, oltre 20 artisti che si alterneranno sul palco allestito nella Cittadella Sportiva “Sa Duchessa”. TUTTE LE INFO con VIDEO e IMMAGINI. RASSEGNA STAMPA
DIRITTO ALLO STUDIO E INCLUSIONE. Martedì 31 maggio, dalle 9,30, i responsabili dei corsi di laurea dell’ateneo di Cagliari saranno nella casa di reclusione di Massama (Oristano) per una giornata di orientamento coordinata da Cristina Cabras, delegata del rettore per il Polo universitario penitenziario (Pup) di UniCa. All’incontro con i detenuti, insieme alla direttrice della struttura, Luisa Pesante, anche le professoresse Valentina Onnis, prorettrice orientamento e alumni, e Donatella Petretto, delegata per integrazione sociale e diritti persone con disabilità. Nelle prossime settimane l’appuntamento si ripeterà nella Casa circondariale di Uta (Cagliari)
Le prospettive cliniche e terapeutiche dell’età evolutiva e adulta al centro del confronto curato da Alessandro Zuddas. Ai lavori si è dibattuto anche di approcci innovativi e rigorosi, ricerca e implicazioni future, dinamiche e percorsi specialistici. Sui vari temi su cui si sono confrontati oltre cinquecento tra psichiatri e neuropsichiatri infantili
Dalla presentazione del Rapporto CRENoS gli spunti per la ripresa. Emergono alcuni insegnamenti: la dimensione piccola delle imprese espone a maggiori rischi, ma anche una elevata specializzazione produttiva aumenta il rischio. Va poi tenuta in considerazione l’importanza dei servizi pubblici, non solo sanitari. C’è, infine, un disallineamento delle competenze. “Tutto ciò è risaputo, ma non sempre chi disegna le politiche economiche sembra esserne consapevole”, ha avvertito Gianfranco Atzeni, docente di Economia politica dell’Università di Sassari e coordinatore del Rapporto 2022. RASSEGNA STAMPA