18 September 2022

A Cagliari la scuola Urban Computing 2022

Quattro Dipartimenti dell'Università degli Studi di Cagliari partecipano al progetto: Informatica e Matematica, Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Ingegneria Elettrica ed Elettronica e Scienze Economiche e Aziendali. Si comincia oggi al T Hotel su un tema di grande attualità: la transizione energetica nelle città digitali

17 September 2022

Genitorialità e Sclerosi Multipla: se ne parla al Lazzaretto

Mercoledì 28 settembre un’iniziativa organizzata dall’Associazione Sclerosi Multipla Sardegna (ASMS) che punta ad offrire un momento d’informazione dedicato alle persone con sclerosi multipla e alle loro famiglie. L’iniziativa nasce in prosecuzione del progetto dedicato alla gravidanza curato dal Dipartimento di scienze mediche e sanità pubblica e punta dritto alla divulgazione scientifica con serietà e competenza

15 September 2022

GravitasFest, ai confini tra scienza e arte

Nel centro comunale “Il Ghetto”, ingresso libero e gratuito sabato 17 e domenica 18 settembre per vivere due intense giornate con laboratori e spettacoli interattivi, mostre e seminari. Il tema scelto per la prima edizione del festival – ideato, organizzato e coordinato dagli studiosi Matteo Tuveri e Walter Bonivento – è “Oltre il senso comune”, affrontato in modo informale e anche divertente con esperti, artisti, ricercatrici e ricercatori universitari di Cagliari, dell’Infn e di altri atenei italiani e stranieri. La manifestazione è inserita nel calendario nazionale degli eventi preliminari di Sharper - Researchers’ Night 2022 – in programma il 30 settembre in tutta Italia. All’apertura previsto l’intervento del prorettore per la ricerca, Luciano Colombo

15 September 2022

Miriam Melis si aggiudica il Gill Transformative Investigator Award

La professoressa associata del dipartimento di Scienze biomediche ha ritirato ieri, assieme ad altri quattro colleghi, il premio attribuito dall’Indiana University - Bloomington ai migliori studiosi nel campo delle neuroscienze e, in particolare, nelle ricerche sugli effetti della cannabis. Gli studi della docente si sono concentrati in particolare sugli effetti dell’uso dei cannabinoiodi in gravidanza, in aumento a seguito della legalizzazione e di atteggiamenti socio-culturali più permissivi.

15 September 2022

Sharper 2022, la ricerca tra salute, guerra, formazione avanzata, clima, scienza e filosofia

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si tiene il 30 settembre all’Orto botanico di Cagliari. In programma seminari divulgativi su temi di forte attualità alla Casa della cultura, al Ghetto e alla Fondazione di Sardegna. Previste visite guidate e un evento nei penitenziari di Uta e Massama. La comunicazione scientifica che avvicina e ha linguaggi fruibili su argomenti dibattuti e quotidiani da ampi strati della popolazione, ha per capofila l’Università di Cagliari

13 September 2022

Sinergie e ottimi risultati, procede l'intesa tra Università di Cagliari e Ministero della Difesa

Ieri la conferenza dell’Ateneo nella caserma De Murtas per presentare i progetti e i lavori effettuati, a cura degli specialisti di Ingegneria civile, ambientale e architettura del Dicaar di UniCa, per la riqualificazione architettonica e funzionale dell’ex Ospedale militare e per inaugurare le nuove teche museali allestite nella Sala Satta del complesso monumentale di San Michele. Durante l’incontro ratificata anche la convenzione in campo sanitario tra Università, Dipartimento militare di medicina legale e Aou di Cagliari. All’evento, patrocinato anche da Comune, Fondazione di Sardegna e Istituto italiano dei castelli, hanno presenziato per UniCa il rettore Mola, la delegata Fiorino e il direttore Dicaar Massacci, per il Comune il sindaco Truzzu e, per la Difesa, i generali Barozzi e Gambardella con i colonnelli Ciancia e Iannotti

13 September 2022

IV° Workshop on Trends in Nonlinear Analysis

Due giorni per parlare di Analisi non lineare senza dimenticare il benessere del pianeta: workshop nell’aula magna di Fisica organizzato dal gruppo di analisi matematica del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università di Cagliari. In occasione dell’evento è stata piantata una Chorisia speciosa per sensibilizzare l’attenzione allo sviluppo sostenibile

12 September 2022

Settembre della ricerca: si parte da Monserrato

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si tiene il 30 settembre all’Orto botanico di Cagliari e si apre dopodomani con i seminari alla Casa della cultura. Tra salute, guerra, cambiamento climatico, negazionisti, mondo delle particelle, trans gender, scienza e filosofia. L’evento ha per capofila l’Università di Cagliari ed è finanziato da Commissione Europea e Fondazione di Sardegna 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie