COLORI E IMMAGINI DELLA SCIENZA: a Nuoro la mostra di ‘’Art&Science Across Italy’’
Dal 15 al 26 febbraio il Teatro Eliseo ospita l’esposizione delle opere di ventiquattro studentesse e studenti della Sardegna
Dal 15 al 26 febbraio il Teatro Eliseo ospita l’esposizione delle opere di ventiquattro studentesse e studenti della Sardegna
Concepito per i giovani aspiranti imprenditori che maturano nell’Università del capoluogo, il nuovo centro di ricerca e sviluppo permetterà di individuare le competenze tecniche utili al supporto del progetto. “Partiamo dalle proficue esperienze del ContaminationLab” dicono Maria Chiara Di Guardo e Diego Reforgiato Recupero
Si è chiusa con successo la Giornata internazionale on line Women and Girls in Science. L'Università di Cagliari in prima fila con attività tematiche per favorire l’orientamento di studentesse e studenti delle superiori. Dallo studio del Dna a tessuti umani, ecosistemi, biodiversità, inquinamento, beni culturali, energia, nanoparticelle, galassie, minerali. Ma anche scienze per lo sviluppo sostenibile nella società del futuro, linguaggi di programmazione e matematica. Previsti dibattiti e testimonianze di pregio. "Offriamo modelli di formazione e accoglienza utili per lo sviluppo delle nuove generazioni" ha detto Francesco Mola
Il sapere scientifico al servizio delle imprese e del territorio. Dall’innovazione all’agenda Onu 2030, alla Manifattura tabacchi, venerdì in anteprima per le testate giornalistiche il secondo step del progetto che ha coinvolto dieci ricercatori. Tra i relatori, I prorettori Fabrizio Pilo ed Elisabetta Gola, il professore emerito Gian Luigi Gessa, le direttrici del Crea e di Sardegna Ricerche, Maria Chiara di Guardo e Maria Assunta Serra
Fino al mese di aprile, tutti i lunedì alle 16, ricercatori e ricercatrici dialogano online sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della sezione cagliaritana dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Le dirette web, in collaborazione con gli esperti del nostro ateneo, realizzano il progetto di divulgazione scientifica sulle teorie gravitazionali (e non solo) con incontri rivolti a studenti e studentesse del triennio delle scuole medie superiori
FORMAZIONE GIORNALISTI. Il corso di aggiornamento professionale promosso e curato da Giulia giornaliste, Università di Cagliari e Odg Sardegna, ha approfondito e denunciato stereotipi e modalità cristallizzate nei linguaggi inerenti il mondo dei fornelli e l’immagine della donna
A siglarlo il Rettore Francesco Mola e il Direttore Francesco Muscolino: si rafforza la collaborazione tra i due enti con un’intesa di ampio respiro che consentirà la realizzazione di iniziative comuni nell’ambito della ricerca e della fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. Il Magnifico: “Il supporto del mondo accademico sarà fondamentale e consentirà la giusta sinergia”. IMMAGINI e VIDEO. RASSEGNA STAMPA
Terza missione, inizia una serie di approfondimenti culturali in forma seminariale organizzati dal College Universitario Sant’Efisio in collaborazione con i docenti dell’Ateneo membri del Comitato scientifico della struttura che ospita un centinaio di studenti e studentesse. Si comincia con il seminario su "Il Green Deal Europeo", curato dal Prorettore alla Ricerca Luciano Colombo, si prosegue con approfondimenti specifici sulla matematica
Lunedì 7 febbraio, ore 14, 30, seminario nell’Aula rossa (Blocco I) della Cittadella universitaria. Ospite a Monserrato la dottoressa Viviana Galimberti, direttrice di Senologia chirurgica dell’Istituto europeo di oncologia (Milano)
Il quinto appuntamento del Dicaar analizza anche le tematiche inerenti gestione sostenibile, risorse idriche e riqualificazione ambientale. Ai lavori, che si tengono venerdì nell’aula magna della facoltà di Ingegneria e architettura, prendono parte anche i vertici dell’ateneo, della Regione e del Comune di Cagliari. L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming