15 June 2022

PNRR, al via, per primo, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile

L'ATENEO IN PRIMA PAGINA SU "L'UNIONE SARDA" CON LE DICHIARAZIONI DEL RETTORE. Nasce il più grande player italiano del settore: l’Università di Cagliari tra i promotori. Firmato l’atto costitutivo: 25 università, e relativi centri di ricerca, e 24 grandi imprese, attori protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture. Entrano così nel vivo le misure indicate dal PNRR, missione 4.2, “From Research to business”. Il commento del Rettore Francesco Mola: “La partecipazione dell’Università di Cagliari tra i soci promotori del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile conferma il forte interesse e le solide competenze acquisite dal nostro ateneo in una tematica di così grande rilievo strategico". RASSEGNA STAMPA con il servizio del TG di Videolina

14 June 2022

Convegno internazionale “Le strade con fondale”

Atteso anche il magnifico rettore, Francesco Mola, all’inaugurazione di questo Importante congresso di storia dell'urbanistica in programma all’Università di Cagliari sulla progettazione coordinata di strade e architetture tra medioevo e Novecento. I lavori, coordinati dal professor Marco Cadinu, si svolgeranno nell'aula magna di Architettura "Gaetano Cima" (via Corte d'Appello) e potranno essere seguiti anche a distanza, tramite link sul sito www.storiadellacitta.it, durante le tre giornate del 15, 16 e 17 giugno

14 June 2022

UniCa al ForumPA 2022

Il Rettore Francesco Mola è tra i relatori dell’incontro dal titolo “Una nuova cultura contro le molestie sul lavoro: presentazione del corso on line Riforma-Mentis”, che si terrà mercoledì 15 giugno. L’Ateneo tra i 10 finalisti del Premio “PA sostenibile e resiliente” organizzato in collaborazione con ASviS con il progetto "Sistema di wellness aziendale sostenibile dell'Università di Cagliari”, che valorizza l'azione intrapresa dall'allora Rettore Maria Del Zompo che si compone della Tessera Baby, delle Stanze rosa e dell'asilo nido. Premiazione venerdì 17 giugno dalle 16.45. Sarà possibile seguire on line entrambi gli eventi

14 June 2022

Gli hacker etici dell’Università di Cagliari in finale al CyberChallenge di Torino

Federico Dal Pio Luogo, Samuele Atzori, Diego Soi, Lorenzo Siriu, Simone Cocco e Leonardo Dessì difenderanno i colori dell’ateneo. Il primo programma di addestramento e formazione gratuito in cybersecurity per studenti universitari e delle superiori, prevede sicurezza web, reti, hardware e software, crittografia, strategia di difesa/attacco. Tra i docenti, Giorgio Giacinto, Davide Maiorca, Massimo Bartoletti e Livio Pompianu. Di rilievo la collaborazione con l’assessorato regionale agli Affari generali guidato da Valeria Satta

13 June 2022

Ateneika, chapeau! La festa dello sport e dell'inclusione premia Scienze economiche, giuridiche e politiche

Ventisei medaglie incoronano la facoltà di viale Sant'Ignazio presieduta da Nicola Tedesco. Seconda piazza per Ingegneria e architettura, al terzo posto Medicina e chirurgia, campione uscente. Ma al di là dei risultati individuali e di squadra, all'evento la vittoria è stata collettiva: Cus, Università e Citta metropolitana hanno festeggiato dodici giorni di integrazione, condivisione e inclusione. Un motto e un momento pregiato per la comunità cagliaritana e per le 75 candeline del Centro universitario sportivo di Sa Duchessa

13 June 2022

L'oleastro millenario di Sa Tanca Manna è ancora vivo

RICERCA SCIENTIFICA. Il fenomeno raccontato anche sulle pagine de "LA REPUBBLICA": a distanza di 11 mesi ha ripreso a vegetare la pianta andata distrutta nei roghi dell'estate scorsa. Lo certifica il direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, Gianluigi Bacchetta, che ne ha sorvegliato il percorso di ripresa in convenzione con il Comune di Cuglieri e con la preziosa collaborazione dei volontari dell'Associazione Montiferru. Decisivi la protezione del sito, la pacciamatura e la somministrazione di aminoacidi levogiri in grado di rinforzare l'apparato radicale della pianta. VIDEO e RASSEGNA STAMPA con i servizi dei TG

12 June 2022

Il diritto di studiare, l'opportunità di capire, l'importanza di conoscere

Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita, tra ricerca e innovazione. Dall'aula magna magna Boscolo con oltre trecento studenti alla Fondazione di Sardegna. Tra i temi trattati "La ripresa dopo l'emergenza: il ruolo delle politiche per la ricerca". Ai lavori sono intervenuti anche Michele Simonato, Marco Tamietto, Antonio Musarò, Marco Onorati, Maria Del Zompo, Antonello Cabras ed Elisabetta Cerbai. "Formiamo tanti giovani che poi partono e spendono le loro competenze altrove. Le ragioni? Tante. Ma qui da noi un dottorando guadagna la metà di quel che prende un suo parigrado in Francia" ha spiegato Micaela Morelli

10 June 2022

Sclerosi multipla, il lavoro di squadra diventa un modello

Al convegno organizzato da Eleonora Cocco e Lorena Lorefice il riconoscimento del Rettore Francesco Mola ad un progetto capace di radunare specialisti di diverse discipline da tutta Italia per affrontare temi cruciali per la salute della popolazione: “Iniziativa in grado di far dialogare la componente universitaria con quella ospedaliera, a vantaggio della ricerca”. La delegata del Magnifico e Presidente del CUG Ester Cois: “L’approccio multidisciplinare e di genere che mostrate è decisivo su argomenti sui quali la Sardegna deve riflettere”. IMMAGINI e VIDEO, con il servizio del TG della RAI

10 June 2022

Trasporto pubblico condiviso a domanda, il futuro della mobilità

Presentato a Iglesias un progetto di ricerca che coinvolge i docenti dell’Universita’ di Cagliari Mauro Coni, Chiara Garau, Francesca Maltinti e Francesco Pinna, docenti del DICAAR. Al tavolo anche la Regione Sardegna, il Comune di Iglesias, Trenitalia e alcune aziende private. Il coordinatore locale del progetto, Mauro Coni: "Si tratta di garantire la libertà di circolazione e di movimento anche a chi risiede nelle zone interne o difficilmente raggiungibili se non con l’auto privata, oltre ai turisti e ai visitatori". RASSEGNA STAMPA con il servizio del TG di VIDEOLINA

09 June 2022

1942-2022. Gli ottant’anni del codice della navigazione

Demanio, porti e servizi tra passato, presente e futuro. Sono i temi del convegno sull’ordinamento amministrativo della navigazione in programma oggi, giovedì 9 giugno, al terminal Molo Ichnusa del porto di Cagliari. L’evento vede in prima fila l’Università di Cagliari, con la presenza del Rettore Francesco Mola e dei docenti di Diritto della navigazione, il Capo del Dipartimento per la mobilità sostenibile (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile) e il Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto (Guardia costiera). INIZIO PREVISTO ALLE 9,30, ANCHE IN COLLEGAMENTO WEB

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie