La prova finale dovrà verificare la preparazione di base del candidato e il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del Corso di laurea. Tale prova consisterà nella discussione, in italiano e in lingua straniera, di un elaborato scritto, prodotto dal candidato, su un argomento coerente con il percorso seguito e concordato con un docente relatore. L'elaborato potrà consistere, a titolo esemplificativo, in:
- Un breve saggio (con note e documentazione bibliografica)
- Una recensione (corredata di documentazione bibliografica)
- Un'analisi filologico-letteraria di un testo (poetico o prosastico) o di parte di esso
- Una traduzione con commento linguistico
- Una schedatura (tematica o linguistica) di un testo o di un selezionato corpus di testi
- Creazione di un corpus di dati
- Analisi linguistico-contrastiva nell’ambito delle tipologie testuali
L'elaborato, se in lingua italiana, deve essere corredato di una sintesi redatta in lingua straniera, se in lingua straniera, di una sintesi in lingua italiana.