Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche
Dott.ssa Alessandra Melis
Email: ale_shanghai2005@hotmail.it alessandra.melis@unica.it ,
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- ? Ottobre 2017 – giugno 2018: Formatore Linguistico addetto alla didattica, Lingua Cinese livelli A1, A2, B1, B2, Aula Confucio, Università degli studi di Cagliari. Carico didattico in ore: 150h.
- a.a. 2017/2018: Docente Lingua Cinese 1, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari, Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche; Carico didattico in ore: 36h.
- Ottobre 2016- Maggio 2017: Formatore Linguistico addetto alla didattica, Lingua Cinese livelli A1, A2, B1, B2, Aula Confucio Università degli Studi di Cagliari.
- a.a 2016-2017: Docente Lingua Cinese 1, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari , Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche
- a.a 2015-2016 Docente Lingua Cinese 2, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari; Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (ex Governance e Sistema Globale)
- a.a. 2015-2016 Docente Lingua Cinese 1, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari , Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche
- a.a 2014-2015: : Docente Lingua Cinese 1, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari, Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche;
- a.a 2014-2015: Docente Lingua Cinese 2, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari; Corso di Laurea Magistrale in Governance e Sistema Globale;
- Dicembre 2014- aprile 2015): Docente corsi di Lingua Cinese A1 presso il Centro Linguistico d’Ateneo, Università degli Studi di Cagliari (Corsi “Progetto POR-FSE Potenziamento Centri Linguistici di Ateneo”);
- a.a 2013-2014: Docente Lingua Cinese 2, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (a.a. 2013-2014); Corso di Laurea Magistrale in Governance e Sistema Globale;
- a.a 2013-2014: Docente Lingua Cinese 1, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (a.a. 2013-2014), Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche;
- Marzo – luglio 2014: Docente corsi di Lingua Cinese A2 presso il Centro Linguistico d’Ateneo, Università degli Studi di Cagliari (Corsi “Progetto POR-FSE Potenziamento Centri Linguistici di Ateneo”);
- Settembre 2013 –febbraio 2014: Docente corsi di Lingua Cinese A1 e A2 presso il Centro Linguistico d’Ateneo, Università degli Studi di Cagliari (Corsi “Progetto POR-FSE Potenziamento Centri Linguistici di Ateneo”);
- Marzo – luglio 2013: Docente corsi di Lingua Cinese A1 e A2 presso il Centro Linguistico d’Ateneo, Università degli Studi di Cagliari (Corsi “Progetto POR-FSE Potenziamento Centri Linguistici di Ateneo”);
- Novembre 2012 – Gennaio 2013: Docente video lezioni di Lingua Cinese livello A1, società New Training (Sede di Cagliari);
- Settembre 2012 – Febbraio 2013: Docente di Lingua Cinese A1 presso il Centro Linguistico d’Ateneo, Università degli Studi di Cagliari (Corsi “Progetto POR-FSE Potenziamento Centri Linguistici di Ateneo”);
- 24 Aprile 2012: Relatrice e co– organizzatrice del seminario: Dalla teoria alla pratica: riflessioni sulle problematiche delle ricerche di Dottorato, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche (in collaborazione con il Dott. Mauro Piras);
- Ottobre 2010 (dal 26 al 31): Interprete e accompagnatrice; Direzione del Padiglione Italia, (Commissariato Generale del Governo per l’Esposizione Universale di Shanghai 2010) Shanghai Expo 2010;
- Aprile – giugno 2010: Tutor addetto alla didattica (II° semestre) del corso di Lingua Cinese II, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi di Cagliari;
- Ottobre 2009 –gennaio 2010: Tutor addetto alla didattica (I° semestre) del corso di Lingua Cinese I, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi di Cagliari;
- Marzo – giugno 2009: Operatrice per la mediazione culturale e linguistica (lingua cinese) in ambito scolastico per la Provincia di Oristano;
- Aprile 2008 – Giugno 2008: Docente di Lingua Cinese per l’Associazione International Club in collaborazione con il Comune di Cagliari (50 ore di corso);
- Aprile 2008 –Giugno 2008: Operatrice per la mediazione culturale e linguistica (lingua cinese) per l’associazione ORIENTARE (Cagliari) all’interno del progetto “Ascoltami, sostienimi e guidami” progetto sulla prevenzione della dispersione scolastica per il successo formativo (P.O.R. Sardegna 2000- 2006; Misura 3.6.3) ;
- Febbraio 2008 –settembre 2008: Operatrice per la mediazione culturale e linguistica (lingua cinese) per l’IFOLD (Cagliari) all’interno del progetto “SMS SCUOLA” – prevenzione della dispersione scolastica presso la Scuola Media “Savio” di San Gavino Monreale (P.O.R. Sardegna 2000-2006; Misura 3.6 – Azione 3.6. a);
- Novembre 2006 (dal 16 al 19): Interprete – hostess presso stand della Repubblica di San Marino presso la Fiera Internazionale del Turismo (Pudong, Shanghai);
- Gennaio – marzo 2006: Impiegata presso l’Ufficio Culturale del Consolato Generale d’Italia in Shanghai. Mansioni: assistenza alla Direzione; organizzazione e gestione delle manifestazioni culturali (mostre d’ arte, conferenze universitarie, concerti) patrocinate dall’Ufficio Culturale con utenza finale cinese, con particolare riferimento alla gestione eventi de l’“Anno dell’Italia in Cina”; pubbliche relazioni con il pubblico di utenza di origine multiculturale;
- Settembre 2005 – dicembre 2005: tirocinante MAE –CRUI (Ministero Affari Esteri – Conferenza Rettori Universitari Italiani) presso l’Ufficio Culturale del Consolato Generale d’Italia in Shanghai. Assistente alla Direzione; partecipazione all’ organizzazione e gestione delle manifestazioni culturali (mostre d’arte, conferenze universitarie, concerti) patrocinate dall’Ufficio Culturale; pubbliche relazioni con il pubblico di utenza di origine multiculturale. Tutor del tirocinio: Prof. Paola Vergara Caffarelli (Esperta Culturale del MAE per Shanghai);
- Febbraio 2003 – dicembre 2004: collaboratrice linguistica (con funzioni di interprete- mediazione linguistica / culturale ) presso il Tribunale di Cagliari, Sezione Penale.
STUDI
- Gennaio 2008 – marzo 2012: Dottore di Ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell’Asia e Africa Moderna e Contemporanea (XXIII ciclo); Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche.
- 1 –31 luglio 2008: Corso di perfezionamento post lauream “Tutor di lingua italiana in Cina”; Università degli Stranieri di Perugia – CRUI.
- Settembre 2006 – luglio 2007: studentessa di lingua cinese presso l’East China Normal University (Shanghai) in qualità di Visiting Student (borsista del Ministero degli Affari Esteri).
- Aprile – luglio 2006: Corso di perfezionamento post lauream: “Global management: società, diritto ed istituzioni della Cina Contemporanea”. Titolo relazione di fine corso: “Repubblica Popolare Cinese: inquinamento ambientale dovuto all’uso di pesticidi, fitofarmaci, emissione di fumi delle macchine agricole e altri agenti inquinanti usati in agricoltura” Università degli Studi “Roma Tre”, Facoltà di Scienze Politiche. Borsista per merito tesi di fine corso.
- Febbraio 2005: Laurea in Scienze Politiche, indirizzo Politico –Internazionale (laurea quadriennale, v.o.) con votazione 109/110. Titolo della tesi: “La Cina: dalla sinizzazione dell’ideologia marxista – leninista alla Teoria delle Tre Rappresentanze”. Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche.
- 1994 / 1999: Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Leon Battista Alberti, Cagliari.
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE
- Lingua italiana: madrelingua.
- Lingua cinese: buona
- Lingua inglese: buona
- Lingua francese: livello scolastico
- Lingua spagnola: livello scolastico
ATTESTATI/CERTIFICAZIONI
- Febbraio 2015: certificato di frequenza corso “Corso intensivo per l’insegnamento del cinese” (2- febbraio 2015), Università degli Studi Roma 3, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere.
- Dicembre 2014: rinnovo acquisizione della certificazione HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi) di lingua cinese: livello HSK4.
- Settembre 2012 (10-15 sett): certificato di frequenza corso di lingua cinese (livello intermediate 2) presso Shanghai College of University of Shanghai of Science and Technology;
- Ottobre –dicembre 2009: certificato di frequenza e profitto corso di Lingua Spagnola, livello A1, tenutosi presso il CLA (Centro Linguistico d’Ateneo) Università di Cagliari.
- 1 –31 luglio 2008: certificato di frequenza e profitto, Corso post lauream “Tutor di lingua italiana in Cina”; Università per Stranieri di Perugia ( in collaborazione con CRUI, Fondazione Italia- Cina; Università Roma Tre, Università di Siena).
- Luglio 2007: certificato di frequenza e profitto, corso di lingua cinese annuale tenutosi presso l’ East China Normal University (Shanghai).
- Giugno 2007: acquisizione della certificazione HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi) di lingua cinese: livello “elementary- intermediate”.
- Giugno 2005: acquisizione della certificazione HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi) di lingua cinese: livello “basic”.
- Giugno – luglio 2004: Certificato di frequenza e profitto, corso di lingua cinese (livello “B”) tenutosi presso la B.L.C.U. Beijing Language and Culture University.
- A.a. 2002-2003: frequentazione del corso di Lingua e Cultura Cinese II e superamento dell’esame finale (29/30); Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari.
- Luglio – agosto 2002: : Certificato di frequenza e profitto, corso di lingua cinese (livello “A”) tenutosi presso la B.L.C.U. Beijing Language and Culture University .
- A.a. 2001-2002: frequentazione del corso di Lingua e Cultura Cinese I e superamento dell’esame finale (28/30); Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari
- Settembre 2001: Certificato frequenza e profitto, corso di lingua cinese (livello elementare) tenutosi presso la Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari, inserito nel progetto “Laboratori Linguistici” (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)
- 1999 – 2004: superamento degli esami di Lingua Inglese I e Lingua Inglese II presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari, attestanti il raggiungimento del livello europeo di conoscenza linguistica “B2”.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
La famiglia cinese tra tradizione e modernità, Alessandra Melis (Prefazione di Paola Mortari Vergara Caffarelli), BastogiLibri, Roma, Agosto 2017.
Tetide Rivista di studi Mediterranei – N.5 Anno III -2017. ISSN 2421-5937. Articolo dal titolo: “Il matriarcato e le tradizioni sottosopra dei Mosuo“. Rif. http://www.centrostudimediterraneo.com/images/Tetide/tetide-2017-005-Il-matriarcato-e-le-tradizioni-sottosopra-dei-Mosuo.pdf
Tetide Rivista di studi Mediterranei – N.3 Anno II -2016. ISSN 2421-5937. Articolo dal titolo: “La politica del figlio unico”. Rif. http://www.centrostudimediterraneo.com/rivista/ultimi-articoli/198-la-politica-del-figlio-unico.html
Arte dal mediterraneo al mar della Cina. Genesi ed incontri di scuole e stili. Scritti in onore di Paola Mortari Vergara Caffarelli.A cura di Pierfrancesco Fedi e Maurizio Paolillo. Palermo: Officina di studi medievali, 2015. ISBN 13: 9788864851105. Contributo dal titolo: “Foto di famiglia in Cina, specchio dei mutamenti politici e sociali dal 1911 ad oggi”.
Atti del convegno: XII Convegno AISC: “Cina. La centralità ritrovata”, Facoltà di Scienze Politiche, Cagliari, 17-18 settembre 2009. ISBN: 978-88-95692- 59-3. Articolo dal titolo: “Modernizzazione e famiglia: le nuove jiating” . Edizioni Aipsa, Cagliari 2012.
Atti del ciclo di seminari dal titolo: I Diritti nell’età del multilateralismo: l’Asia Orientale e Sud Orientale nella globalizzazione:un introduzione. Solidarietà e Diritto – Fondazione Luca Raggio, Cagliari 20 ottobre 3 e 17 novembre 2010. ISBN: 978-88-95692-53-1. Contributo dal titolo: “Famiglia cinese tra tradizione e modernità”. Edizioni Aipsa, Cagliari 2012.
Traduzione in lingua cinese del volume: G. Marci “Letteratura Sarda – In presenza di tutte le lingue del mondo” Centro di Studi Filologici Sardi /CUEC, Cagliari, 2010 (sintesi di “In presenza di tutte le lingue del mondo: Letteratura Sarda” G. Marci, CUEC, Cagliari 2005) in collaborazione con il Prof. Zihong Sang (V.P. Università di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche).
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI
Relatrice e co-organizzatrice (in collaborazione con il Dott. Mauro Piras) seminario Dalla teoria alla pratica: riflessioni sulle problematiche delle ricerche di Dottorato, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche, 24 aprile 2012.
Relatrice con intervento dal titolo: Famiglia cinese tra tradizione e modernità, ciclo di seminari dal titolo: I Diritti nell’età del multilateralismo: l’Asia Orientale e Sud Orientale nella globalizzazione:un introduzione. Solidarietà e Diritto – Fondazione Luca Raggio, Cagliari 20 ottobre 3 e 17 novembre 2010.
Relatrice con intervento dal titolo: Modernizzazione e famiglia: le nuove jiating , XII Convegno AISC: “Cina. La centralità ritrovata”, Facoltà di Scienze Politiche, Cagliari, 17-18 settembre 2009.
CONOSCENZE INFORMATICHE
- Buona conoscenza dei programmi: intero pacchetto Office, Internet Explorer, Outlook Express; ottima conoscenza del programma di videoscrittura lingue asiatiche e piattaforme digitali per l’ apprendimento linguistico (kahoot/socrative)
ALTRE ATTIVITA’ , INTERESSI
- Membro del CIE (Centro Internazionale Etnostudi), co-fondatrice del Museo Etnografico di Assemini (Cagliari).
- Membro AISC (anno 2009)